Attualità

Le migliori Università in Italia nel 2024 secondo il Cwur: ecco da cosa dipende il punteggio

Stilata l'annuale classifica delle migliori Università al mondo dal "Center World University Rankings" (Cwur). L'Italia è presente con 67 atenei, ma perde posizioni rispetto allo scorso anno. Come vengono calcolate le graduatorie

 Le migliori Università in Italia nel 2024 secondo il Cwur: ecco da cosa dipende il punteggio

Ascolta ora: " Le migliori Università in Italia nel 2024 secondo il Cwur: ecco da cosa dipende il punteggio"

Le migliori Università in Italia nel 2024 secondo il Cwur: ecco da cosa dipende il punteggio

00:00 / 00:00
100 %

La buona notizia è che nella classifica redatta annualmente dal Center World University Rankings (Cwur), sulle Università migliori al mondo, sono presenti 67 tra quelle italiane; la brutta è che il 75% di queste, rispetto agli anni precedenti, ha perso posizioni. Un esempio su tutti quello della La Sapienza, che guida la classifica italiana, ma che rispetto allo scorso anno ha perso ben 8 posizioni. Allo stesso modo scendono anche l'Università di Padova (che passa dal 171mo al 173mo posto e quella di Milano (dal 180mo al 186mo).

La perdita di posizioni

In totale sono 51 dei nostri atenei a perdere posizioni, ma ce ne sono 16 che invece le hanno migliorate rispetto allo scorso anno. I motivi di questa 'discesa' sono dovuti principalmente al calo dei risultati di ricerca in un contesto di grande concorrenza globale da parte di Università ben finanziate. Ma anche in questo c'è comunque qualche buona notizia. Prendendo come esempio sempre La Sapienza, è vero che perso posizioni nella ricerca, ma le ha migliorate nella qualità dell'istruzione, nell'occupabilità e nella qualità degli indicatori delle facoltà.

Il commento del Center for World University Rankings sulle posizione degli atenei italiani, racconta bene questa realtà: "Èchiaro che la posizione dell'Italia nel campo dell'istruzione e della ricerca è sempre più sotto pressione a seguito della crescita dei sistemi di istruzione superiore in tutto il mondo; solo in Cina gli investimenti in ricerca sono cresciuti del 33%. Senza ulteriori investimenti pubblici in ricerca e sviluppo, l'Italia rischia di diminuire ulteriormente in futuro le proprie performance”, spiega il presidente Nadim Mahassen.

Quest'anno nella ricerca, sono state classificate 20.966 università e quelle che si sono posizionate ai primi posti sono entrate nella lista 'Global 2000,' che comprende atenei ed enti di ricerca di 94 paesi.

Come viene calcolato il ranking di valutazione

Il CWUR, pubblica l'unica classifica accademica delle università globali che valuta la qualità dell'istruzione, l'occupazione degli ex studenti, la qualità dei docenti e le prestazioni della ricerca senza basarsi su sondaggi e invio di dati da parte degli atenei.

Per stilarla, usa sette indicatori raggruppati in quattro aree che formano il ranking di ogni Università

1) Istruzione: basata sul successo accademico degli ex studenti di un'università, misurata rispetto alle dimensioni di questa (25%)

2) Occupabilità: basato sul successo professionale degli ex studenti di un'università, misurato rispetto alle dimensioni di questa (25%)

3) Facoltà: misurata dal numero di docenti che hanno ricevuto importanti riconoscimenti accademici (10%) 4)

5) Risultati della ricerca: misurati dal numero totale di articoli di ricerca (10%), apparsi su riviste di alto livello (10%)

6) Influenza: misurata dal numero di articoli di ricerca apparsi su riviste molto influenti (10%)

7) Citazioni: misurate dal numero di articoli di ricerca altamente citati (10%)

La classifica delle migliori università italiane

1) Sapienza Università di Roma
2) Università di Padova
3) Università di Milano
4) Università di of Bologna
5) Università di Torino
6) Università di Napoli Federico II
7) Università di Firenze
8) Università di Genova
9) Università di Pisa
10) Università di Pavia
11) Politecnico di Milano
12) Università di Milano-Bicocca
13) Università di Roma Tor Vergata
14) Università di Parma
15) Vita-Salute San Raffaele Università
16) Cattolica Università del Sacro Cuore
17) Università di Perugia
18) Università di Bari
19) Università di Trento
20) Università di Trieste
21) Università di Caania
22) Università di Verona
23) Università di Siena
24) Università di Ferrara
25) Università di Modena e Reggio Emilia
26) Bocconi
27) Scuola Normale Superiore di Pisa
28) Università di Palermo
29) Università di Brescia
30) Politecnico di Torino

Le prime 10 università al mondo

1) Harvard
2) Massachusetts Institute of Technology
3)

Stanford University
4) Università di Cambridge
5) Università di Oxford
6) Princeton Università
7) Columbia Università
8) Università di Pennsylvania
9) Yale Università
10) California Institute of Technology

Commenti