Automotive

Nuova Mercedes Classe G: le 10 cose da sapere

Ha una potenza di oltre 580 cavalli, un'autonomia fino a 474 km (ciclo WLTP) ed è in grado di ruotare su se stessa: è la nuova Mercedes Classe G elettrica

Nuova Mercedes Classe G: le 10 cose da sapere
Tabella dei contenuti

La leggendaria Mercedes Classe G si elettrifica.

Fedele a quel DNA che ne ha decretato il successo, la nuova Mercedes Classe G elettrica conserva le linee spigolose e quell’insieme di elementi iconici che l’hanno resa immortale. Telaio portante, quattro motori elettrici controllati individualmente e prestazioni in off-road al vertice della categoria. Queste le caratteristiche di un veicolo elettrico esclusivo.

Dimensioni

Un fuoristrada più che un semplice SUV, un’auto unica nel suo genere. La Classe G sembra aver fermato il tempo, tanta la sua audacia nel proporsi esattamente come la sua antenata, con forme squadrate e nette.

Lunga 4,624 metri, ha una larghezza di 1,931 metri e un’altezza di 1,986 metri. Il passo è di 2,890 metri.

La versione elettrica dell’iconico fuoristrada della Casa della Stella a Tre Punte ha un peso di 3,5 tonnellate.

Nuova Mercedes Classe G elettrica

Cambio

Con la semplice pressione di un pulsante è possibile intervenire sulle caratteristiche dinamiche della nuova Classe G. Parametri quali la risposta del motore, della trasmissione, delle sospensioni, dell’ESP e dello sterzo, possono essere regolati in base alle proprie esigenze.

Il guidatore può selezionare tre programmi di guida: Comfort, Sport e Individual.

Il programma “Comfort” è l’impostazione standard, selezionata di default. Prevede che la propulsione venga convogliata principalmente su di un solo asse, per un consumo energetico ottimale.

Tramite l’interruttore Electric Dynamic Select è possibile anche scegliere tra due programmi specialistici per il fuoristrada: Trail e Rock.

Con il programma Rock, il guidatore può attivare le marce ridotte tramite un semplice selettore. In questo caso si attiva un rapporto di riduzione di 2:1 che aumenta la coppia motrice. La velocità massima è limitata a 85 km/h. La Classe G può superare con enorme facilità percorsi non asfaltati e pendenze elevate.

Motorizzazioni

Nuova Mercedes Classe G elettrica

Quattro i motori elettrici integrati nel telaio, due per ciascun asse. Le unità elettriche vengono azionate tramite semialberi corti, ciò significa che i singoli motori elettrici possono essere imbullonati al telaio.

Ciascun motore elettrico sviluppa una potenza di picco di 108 kW, la potenza massima sale a 432 kW (587 cavalli) per una coppia di ben 1.164 Nm.

La Mercedes-Benz Classe G 580 con tecnologia EQ accelera da 0 a 100 km/h in 4,7 secondi. La velocità massima è limitata elettronicamente a 180 km/h.

Prezzi

La nuova Mercedes-Benz Classe G elettrica è commercializzata in Germania a un prezzo di 142.621,50 euro. Per la Edition One occorrono 192.524,15 euro.

ADAS

Nuova Mercedes Classe G elettrica

La nuova Classe G è dotata di numerosi sistemi di assistenza alla guida.

Telecamere, radar, sensori, dispositivi in grado di monitorare il traffico e l’ambiente circostante il veicolo.

Tra gli ADAS di serie, figurano:

  • Active Steering Assist: interviene sullo sterzo, riportando il veicolo in corsia. Funziona fino a una velocità di 160 km/h
  • Active Brake Assist: tramite sensori installati sulla vettura è in grado di prevenire e di evitare possibili rischi di collisione anche con veicoli che viaggiano nel senso opposto di marcia. Nel caso la frenata sia troppo debole, il guidatore viene avvisato con un cicalio visivo e acustico
  • Active Emergency Stop Assist: meglio conosciuto come frenata automatica d’emergenza. Interviene quando il radar anteriore individua una probabile collisione. In questo caso, la forza frenante applicata dal pilota viene ulteriormente potenziata dall’elettronica. Alle cinture di sicurezza viene applicato un breve pretensionamento
  • Active Lane Keeping Assist: attraverso delle telecamere, riconosce quando il veicolo supera la segnaletica laterale e i bordi della strada, riportandolo in corsia. In presenza di un possibile rischio di collisione, interviene sullo sterzo
  • Active Blind Assist: fino a una velocità di circa 10 km/h, aiuta ad evitare collisioni laterali
  • Attention Assist: analizza il comportamento dinamico della vettura, suggerendo al guidatore quando è il momento di fare una sosta per evitare possibili colpi di sonno.

Interni

Nuova Mercedes Classe G elettrica

Abbina interni di grande qualità a un design classico. Le bocchette dell’aria presentano spigoli vivi, la maniglia del passeggero resta quella tipica della prima generazione di Classe G.

Il volante multifunzione è dotato di comandi a sfioramento. L’illuminazione ambientale e i rivestimenti in pelle fanno parte della dotazione di serie.

Numerosi gli accorgimenti che elevano il comfort di bordo. I portabicchieri consentono di mantenere le bevande a una temperatura controllata. Il sistema audio Surround 3D Burmester, include l’impianto Dolby Atmos. Chiarezza e profondità del suono, sulla nuova Classe G sono disponibili sei canali di amplificazione che consentono una qualità sonora impeccabile. A richiesta è disponibile una dashcam, in grado di riprendere il traffico davanti il veicolo e di registrare il tempo e la velocità di percorrenza.

Display

La nuova Classe G è dotata del sistema MBUX che comprende un display da 12,3 pollici posto dinanzi al guidare e i pulsanti a sfioramento. Il display si avvale di un software adattivo che fornisce al guidatore suggerimenti personalizzati. Prevista la piena compatibilità via wireless dei sistemi Mirror Link, Apple CarPlay e Android Auto.

Presenti nell’abitacolo diverse porte USB-C.

Sicurezza

Nuova Mercedes Classe G elettrica

Sulla nuova Classe G 580 sono disponibili diversi sistemi di sicurezza attivi:

  • G-Turn: il veicolo è in grado di ruotare su se stesso. Le quattro ruote a trazione indipendente, consentono alla vettura di effettuare una rotazione di 360 gradi, a sinistra o a destra, a seconda delle necessità. Dopo due giri completi, il G-Turn si disattiva automaticamente. Una tecnologia in grado di ridurre significativamente il raggio di sterzata della G elettrica quando si guida in fuoristrada e che consente di effettuare svolte in curva o in spazi ristretti
  • funzione di marcia intelligente: mantiene la velocità preimpostata anche su superfici a scarsa aderenza. Una sorta di cruise control per la guida in off-road. Il pilota può così concentrarsi completamente sulla guida, senza dover intervenire sull’acceleratore o freno
  • cofano trasparente: offre una panoramica virtuale su ciò che accade al di sotto della vettura. In questo modo è possibile evitare ostacoli o avvallamenti.

Consumi e tempi di ricarica

La Classe G 580 ha un’autonomia fino a 473 km. Il consumo energetico dichiarato è pari a 30,3 - 27,7 kWh ogni 100 km. È possibile ricaricare la nuova Classe G elettrica sia in corrente alternata (AC) che in corrente continua (DC).

Per la ricarica in corrente continua, la capacità massima è di 200 kW. In questo caso, il tempo di ricarica dal 10% all’80% è di circa 32 minuti.

Con il caricabatteria di bordo, la capacità di carica massima è di 11 kW.

Tre i programmi di ricarica: Standard, Lavoro o Casa.

È possibile impostare parametri quali l’orario di partenza, il controllo del clima e il livello massimo di carica anche in base alla posizione. Si attivano automaticamente non appena il veicolo viene parcheggiato in un punto di ricarica memorizzato.

Connettività

La navigazione con l’electric intelligence consente di pianificare il percorso più veloce e conveniente, comprese le soste di ricarica. Una tecnologia in grado di individuare anche le stazioni di ricarica disponibili e la loro capacità di ricarica. Le soste di ricarica sono pianificate in modo da ottimizzare la durata complessiva del viaggio.

Il sistema di navigazione utilizza la realtà aumentata per aiutare il guidatore a

raggiungere la destinazione nel modo più rapido e sicuro.

Per i passeggeri posteriori sono presenti due display da 11,6 pollici che consentono di vedere un film, accedere a internet e a una serie di informazioni sul viaggio.

Commenti