Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Ballantini colora le note di Fossati
Francesca Nacini
Se vi dicessero che le scenografie dellemozionante concerto di Ivano Fossati, in programma domani sera al «Pop-eye Festival» di La Spezia (giardini di piazza Allende), il 18 luglio allArena del Mare di Genova e il 22 nella Piazza Cantina Sociale di Ricaldone (Alessandria), sono opera di Nanni Moretti, di Gino Paoli, di Vasco Rossi, di Luca Cordero di Montezemolo o di Valentino, ci credereste?
E se vi raccontassero che sono creazioni originali dipinte con uno sguardo allarte africana e con la memoria a Modigliani e Picasso che cosa pensereste? Probabilmente sareste confusi da così tanti nomi e avreste difficoltà a visualizzare in ununica immagine tutte queste suggestioni e questi pensieri. Eppure dietro ad una così mirabilante unione di personaggi cè ununica persona, un artista poliedrico e imprevedibile che risponde al nome di Dario Ballantini.
Sì, proprio lui, quello di «Striscia La Notizia» che insegue vip e presunti tali con le sue esilaranti maschere, e che - appena può - sfoga la sua creatività su tela, dando vita a opere ricche di pathos; proprio lui sta dietro allallestimento scenico dello spettacolo in cui il cantautore genovese proporrà le canzoni del suo ultimo album.
Gli immensi e colorati quadri che faranno da sfondo a tutte le serate de «LArcangelo Tour 06», infatti, sono il frutto di un sodalizio artistico nato per caso, durante le esposizioni pittoriche di Ballantini: lui e Fossati sono sulla stessa lunghezza donda, si abbeverano alla stessa fonte di arte africana, ammirano in egual modo Modigliani e Picasso, e pongono in maniera similmente sofferta luomo al centro delluniverso.
Sarebbe stato un delitto sprecare un tale feeling, e così è nato questo spettacolo di colori e musica. Mentre Fossati eseguirà canzoni come «Ho Sognato Una Strada» e «Il Battito» la platea potrà ammirare gli ingrandimenti di tre opere: «Fidarsi ancora» sui montanti di scena, «Chi sei» sulle quinte e il suggestivo «Il Momento» che sullo sfondo reca una figura umana sognante; a completare la visione artistica, infine, lopera originale «Tascolto» sul retro del pianoforte, che al termine del tour verrà data in beneficienza.
Unoccasione unica per tutti i liguri amanti dellarte, quindi, ma anche per chi è curioso di natura o ha imparato ad amare il Dario Ballantini imitatore e ora vuole scoprire il Ballantini pittore; un sodalizio speciale che dato il successo ottenuto forse continuerà negli anni e produrrà altre opere darte, magari nella copertina del prossimo album del cantautore.
Nellattesa di varie ed eventuali, però, vietato perdersi i concerti in programma.
Se vi dicessero che le scenografie dellemozionante concerto di Ivano Fossati, in programma domani sera al «Pop-eye Festival» di La Spezia (giardini di piazza Allende), il 18 luglio allArena del Mare di Genova e il 22 nella Piazza Cantina Sociale di Ricaldone (Alessandria), sono opera di Nanni Moretti, di Gino Paoli, di Vasco Rossi, di Luca Cordero di Montezemolo o di Valentino, ci credereste?
E se vi raccontassero che sono creazioni originali dipinte con uno sguardo allarte africana e con la memoria a Modigliani e Picasso che cosa pensereste? Probabilmente sareste confusi da così tanti nomi e avreste difficoltà a visualizzare in ununica immagine tutte queste suggestioni e questi pensieri. Eppure dietro ad una così mirabilante unione di personaggi cè ununica persona, un artista poliedrico e imprevedibile che risponde al nome di Dario Ballantini.
Sì, proprio lui, quello di «Striscia La Notizia» che insegue vip e presunti tali con le sue esilaranti maschere, e che - appena può - sfoga la sua creatività su tela, dando vita a opere ricche di pathos; proprio lui sta dietro allallestimento scenico dello spettacolo in cui il cantautore genovese proporrà le canzoni del suo ultimo album.
Gli immensi e colorati quadri che faranno da sfondo a tutte le serate de «LArcangelo Tour 06», infatti, sono il frutto di un sodalizio artistico nato per caso, durante le esposizioni pittoriche di Ballantini: lui e Fossati sono sulla stessa lunghezza donda, si abbeverano alla stessa fonte di arte africana, ammirano in egual modo Modigliani e Picasso, e pongono in maniera similmente sofferta luomo al centro delluniverso.
Sarebbe stato un delitto sprecare un tale feeling, e così è nato questo spettacolo di colori e musica. Mentre Fossati eseguirà canzoni come «Ho Sognato Una Strada» e «Il Battito» la platea potrà ammirare gli ingrandimenti di tre opere: «Fidarsi ancora» sui montanti di scena, «Chi sei» sulle quinte e il suggestivo «Il Momento» che sullo sfondo reca una figura umana sognante; a completare la visione artistica, infine, lopera originale «Tascolto» sul retro del pianoforte, che al termine del tour verrà data in beneficienza.
Unoccasione unica per tutti i liguri amanti dellarte, quindi, ma anche per chi è curioso di natura o ha imparato ad amare il Dario Ballantini imitatore e ora vuole scoprire il Ballantini pittore; un sodalizio speciale che dato il successo ottenuto forse continuerà negli anni e produrrà altre opere darte, magari nella copertina del prossimo album del cantautore.
Nellattesa di varie ed eventuali, però, vietato perdersi i concerti in programma.
Condividi:
Commenti: