Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
La curiosità Quel lessico «prestato» dal mare
Il Centro Ricerca Criminalistica propone per questanno un particolare programma di ricerca e studio su originali tematiche quali anche la storia giudiziaria e penitenziaria.
Questo saggio sulla «galera» ci dice che anche oggi come ieri a Genova ci si continua ad andare: lattuale «galera» è quella di Marassi (almeno in attesa di vedere realizzata la proposta di navi-carcere) che pur sorse nello stile di certa continuità marinaresca tipica della miglior tradizione detentiva locale. Marassi, costruito nel 1893, conteneva unorganizzazione interna ben collegabile con gli antichi retaggi del mare ovvero le antiche «galere» (citiamo la campana alla rotonda, la «prima» e la «seconda» - da cui «secondino» per indicare i due turni di guardia uguali a quelli che si facevano sullantico naviglio, una colorita terminologia da ciurma, la gamella per cibo, il bugliolo per i bisogni corporali e tutto lingarbuglio di ferri e catene). Autori del saggio: Dr. Maurizio Raso (storico e pubblicista) e Dr. Amedeo Ronteruoli (presidente Centro Ricerca Criminalistica).
Questo saggio sulla «galera» ci dice che anche oggi come ieri a Genova ci si continua ad andare: lattuale «galera» è quella di Marassi (almeno in attesa di vedere realizzata la proposta di navi-carcere) che pur sorse nello stile di certa continuità marinaresca tipica della miglior tradizione detentiva locale. Marassi, costruito nel 1893, conteneva unorganizzazione interna ben collegabile con gli antichi retaggi del mare ovvero le antiche «galere» (citiamo la campana alla rotonda, la «prima» e la «seconda» - da cui «secondino» per indicare i due turni di guardia uguali a quelli che si facevano sullantico naviglio, una colorita terminologia da ciurma, la gamella per cibo, il bugliolo per i bisogni corporali e tutto lingarbuglio di ferri e catene). Autori del saggio: Dr. Maurizio Raso (storico e pubblicista) e Dr. Amedeo Ronteruoli (presidente Centro Ricerca Criminalistica).
Condividi:
Commenti: