Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Debito in calo ma lasta Bot non è coperta
da Roma
Era dal 1999 che unasta Bot a dodici mesi non veniva sottoscritta interamente. È successo ieri. A fronte di unemissione di 7,5 miliardi, sono stati assegnati titoli pubblici per 7,157 miliardi. Per gli operatori il fenomeno è «figlio» della situazione del mercato del credito determinato dalla mancanza di liquidità nel sistema. Ma anche per una concentrazione di emissioni «a breve». È probabile che oggi venga trasmessa la Relazione sulla finanza pubblica. Indicherà una crescita del pil allo 0,6% (rispetto all1,5%) ed un deficit al 2,3-2,5% (contro il 2,2% programmato).
Le attuali difficoltà sulla gestione del debito pubblico non trovano spazio nei commenti del titolare del dicastero, Tommaso Padoa-Schioppa. Fra laltro resta alto il differenziale (lo spread) tra i Btp decennali ed il Bund tedesco: sopra i 60 punti base. Il ministro, al contrario, preferisce commentare positivamente i dati della Banca dItalia sul debito. Secondo via Nazionale, il rapporto debito-pil è passato dal 106,5 del 2006 al 104% del 2007. Con un particolare. Il dato del debito è un rapporto fra due valori. A determinare la riduzione del rapporto è stata la crescita del denominatore, cioè del pil. Infatti, se il debito è passato dal 106,5 al 104% del pil è solo perché questultimo è aumentato a una velocità maggiore di quella registrata nel 2006. E sono cresciute le entrate. Che continuano a salire: a gennaio più 10,3%.
Era dal 1999 che unasta Bot a dodici mesi non veniva sottoscritta interamente. È successo ieri. A fronte di unemissione di 7,5 miliardi, sono stati assegnati titoli pubblici per 7,157 miliardi. Per gli operatori il fenomeno è «figlio» della situazione del mercato del credito determinato dalla mancanza di liquidità nel sistema. Ma anche per una concentrazione di emissioni «a breve». È probabile che oggi venga trasmessa la Relazione sulla finanza pubblica. Indicherà una crescita del pil allo 0,6% (rispetto all1,5%) ed un deficit al 2,3-2,5% (contro il 2,2% programmato).
Le attuali difficoltà sulla gestione del debito pubblico non trovano spazio nei commenti del titolare del dicastero, Tommaso Padoa-Schioppa. Fra laltro resta alto il differenziale (lo spread) tra i Btp decennali ed il Bund tedesco: sopra i 60 punti base. Il ministro, al contrario, preferisce commentare positivamente i dati della Banca dItalia sul debito. Secondo via Nazionale, il rapporto debito-pil è passato dal 106,5 del 2006 al 104% del 2007. Con un particolare. Il dato del debito è un rapporto fra due valori. A determinare la riduzione del rapporto è stata la crescita del denominatore, cioè del pil. Infatti, se il debito è passato dal 106,5 al 104% del pil è solo perché questultimo è aumentato a una velocità maggiore di quella registrata nel 2006. E sono cresciute le entrate. Che continuano a salire: a gennaio più 10,3%.
Condividi:
Commenti: