Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Come dire addio alla caldaia
Interessanti modalità di rispamio energetico arrivano dal settore edilizio. Per il complesso residenziale «Le Torrette» di Mantova, per esempio, limpresa di Arturo Bottoli ha messo in atto molteplici iniziative finalizzate alla riduzione dellinquinamento e al miglioramento ambientale. È stato deciso di collegarsi alla rete di teleriscaldamento/teleraffrescamento della municipalizzata Tea il cui servizio prevede la produzione centralizzata di calore e la sua distribuzione, attraverso tubazioni interrate, affinché ogni cliente attraverso distinte tubazioni possa sia riscaldare gli ambienti sia impiegare tutto lanno lacqua calda per scopi igienico-sanitari. La produzione centralizzata comporta leliminazione di caldaie domestiche e, di conseguenza, di punti di emissione dinquinanti sparsi per la città. Accanto ai benefici ambientali, per i cittadini vi è, inoltre, la comodità e la sicurezza insite nel sistema: il teleriscaldamento, infatti, elimina con la caldaia casalinga tutti i problemi e gli obblighi di legge, insieme ai possibili pericoli.
A Parma, invece, è in corso un progetto-pilota che riguarda una sorta di quartiere «intelligente», concepito per ridurre gli sprechi, ottimizzare i consumi nonché lefficienza. Con il piano «taglia-bollette» il Comune calcola di dimezzare i costi di gestione, con un risparmio del 50% sulla bolletta energetica di ogni singola famiglia, e di ridurre di oltre il 60% le emissioni di CO2.
Si tratta, in pratica, della realizzazione di un nuovo insediamento di edifici residenziali pubblici e privati, di classe A, ovvero con un fabbisogno inferiore a 30 kWh al metro.
Alla riduzione dei consumi contribuirà anche un impianto per la produzione di energia elettrica e di acqua calda e per la climatizzazione estiva nonché invernale, con un sistema a pannelli radianti a pavimento.
A Parma, invece, è in corso un progetto-pilota che riguarda una sorta di quartiere «intelligente», concepito per ridurre gli sprechi, ottimizzare i consumi nonché lefficienza. Con il piano «taglia-bollette» il Comune calcola di dimezzare i costi di gestione, con un risparmio del 50% sulla bolletta energetica di ogni singola famiglia, e di ridurre di oltre il 60% le emissioni di CO2.
Si tratta, in pratica, della realizzazione di un nuovo insediamento di edifici residenziali pubblici e privati, di classe A, ovvero con un fabbisogno inferiore a 30 kWh al metro.
Alla riduzione dei consumi contribuirà anche un impianto per la produzione di energia elettrica e di acqua calda e per la climatizzazione estiva nonché invernale, con un sistema a pannelli radianti a pavimento.
Condividi:
Commenti: