Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Fincantieri, via al ribaltamento a mare di Sestri
(...) e le amministrazioni locali salvaguardando un comparto strategico come la cantieristica navale».
Laccordo prevede la realizzazione del cosiddetto «ribaltamento a mare», la realizzazione di un nuovo piazzale operativo di 117mila metri quadri per il cantiere di Fincantieri con il riempimento di uno specchio dacqua di 71mila metri quadri. Il governo, che garantisce «una sua presenza molto precisa e puntuale» ed è impegnato «per il futuro di ogni sito» della Fincantieri, ora punta - ha indicato Paolo Romani - «entro settembre allaccordo di programma per Castellammare di Stabia, avviando così un percorso positivo anche per quel sito».
È di 50 milioni di euro la cifra stanziata per il ribaltamento a mare. Allo sblocco dei fondi si dovranno aggiungere altri 20 milioni di euro provenienti dal riparto delle risorse del Fondo per le infrastrutture portuali e un investimento di circa 50 milioni da parte di Porto petroli spa.
Esprime «soddisfazione» per laccordo raggiunto per il Porto di Genova, ma resta preoccupato dal contesto internazionale lamministratore delegato di Fincantieri, Giuseppe Bono. «Ogni iniziativa che può contribuire al migliorare la competitività dellazienda mi soddisfa, ma sono realista», dice Bono al termine dellincontro al ministero dello Sviluppo economico. «Rinnovo lappello ai sindacati: dobbiamo ragionare in termini di competitività, certe sacche di inefficienza non se le possono permettere più né le aziende né lo Stato - continua - di piani industriali ne posso fare 100, anche uno per dipendente, poi però ci deve essere un mercato che prende le navi. Non si può continuare a ragionare come se fossimo gli unici al mondo, dobbiamo sottostare alla competizione internazionale». Bono ricorda che gli ordini dello Stato italiano rappresentano il 6% del giro daffari di Fincantieri: «lazienda è sul mercato», anche se è un mercato «non competitivo». Rivendica inoltre una situazione finanziaria «solida» e afferma: «non abbiamo debiti».
Laccordo prevede la realizzazione del cosiddetto «ribaltamento a mare», la realizzazione di un nuovo piazzale operativo di 117mila metri quadri per il cantiere di Fincantieri con il riempimento di uno specchio dacqua di 71mila metri quadri. Il governo, che garantisce «una sua presenza molto precisa e puntuale» ed è impegnato «per il futuro di ogni sito» della Fincantieri, ora punta - ha indicato Paolo Romani - «entro settembre allaccordo di programma per Castellammare di Stabia, avviando così un percorso positivo anche per quel sito».
È di 50 milioni di euro la cifra stanziata per il ribaltamento a mare. Allo sblocco dei fondi si dovranno aggiungere altri 20 milioni di euro provenienti dal riparto delle risorse del Fondo per le infrastrutture portuali e un investimento di circa 50 milioni da parte di Porto petroli spa.
Esprime «soddisfazione» per laccordo raggiunto per il Porto di Genova, ma resta preoccupato dal contesto internazionale lamministratore delegato di Fincantieri, Giuseppe Bono. «Ogni iniziativa che può contribuire al migliorare la competitività dellazienda mi soddisfa, ma sono realista», dice Bono al termine dellincontro al ministero dello Sviluppo economico. «Rinnovo lappello ai sindacati: dobbiamo ragionare in termini di competitività, certe sacche di inefficienza non se le possono permettere più né le aziende né lo Stato - continua - di piani industriali ne posso fare 100, anche uno per dipendente, poi però ci deve essere un mercato che prende le navi. Non si può continuare a ragionare come se fossimo gli unici al mondo, dobbiamo sottostare alla competizione internazionale». Bono ricorda che gli ordini dello Stato italiano rappresentano il 6% del giro daffari di Fincantieri: «lazienda è sul mercato», anche se è un mercato «non competitivo». Rivendica inoltre una situazione finanziaria «solida» e afferma: «non abbiamo debiti».
Condividi:
Commenti: