Ecco i banchieri no globalLa finanza sale sul traliccio
Basta un emendamento al decreto liberalizzazioni che cancella le commissioni sui fidi e<strong> <strong><a href="http://www.ilgiornale.it/interni/banchieri_no_global_barricate_contro_mo... target="_blank">i vertici dell'Abi hanno alzato le barricate contro il governo</a></strong></strong>: dimissioni in blocco.<strong> <strong><a href="http://www.ilgiornale.it/web/pdf/Norma_contestata_Abi.pdf" target="_blank">Ecco cosa prevede la norma contestata</a></strong></strong>
Basta un emendamento al decreto liberalizzazioni che cancella le commissioni sui fidi e<strong> <strong><a href="http://www.ilgiornale.it/interni/banchieri_no_global_barricate_contro_mo... target="_blank">i vertici dell'Abi hanno alzato le barricate contro il governo</a></strong></strong>: dimissioni in blocco.<strong> <strong><a href="http://www.ilgiornale.it/web/pdf/Norma_contestata_Abi.pdf" target="_blank">Ecco cosa prevede la norma contestata</a></strong></strong>
Pure i banchieri salgono sul traliccio della protesta. Per non sciupare l’abito lo fanno a modo loro, dimettendosi in blocco dai vertici dell’Abi, l’associazione di categoria. Motivo: non accettano che il governo abbia tolto alcune commissioni ai servizi che le banche erogano, quegli odiosi balzelli che si aggiungono al costo del conto e che, sommati a fine anno, fanno una cifra. Come dei no global qualsiasi non ci stanno e minacciano: se non si torna indietro diamo un altro giro di vite all’erogazione dei crediti a famiglie e imprese. Strano questo Paese in cui in contemporanea i facinorosi bloccano autostrade e stazioni e il gotha della finanza blocca il credito.
Nel primo caso serve la polizia, nel secondo serve solo che il governo tenga duro, perché sono sicuro che tutti noi possiamo tranquillamente vivere senza l’Abi, anzi, se chiudesse per sempre il sistema bancario risparmierebbe pure un mucchio di soldi tra affitti, convegni, personale con stipendi che immagino non di second’ordine. Insomma, l’umore dei banchieri è meno importante di quello dei tassisti e dei farmacisti, anche perché è difficile immaginare che ci assistano meno di quanto stiano già facendo negli ultimi anni. La rivolta dei banchieri non è solo ridicola per principio (la classe dirigente del Paese, per di più miliardaria, non scende in piazza e non ricatta sulla pelle dei poveri cristi), ma è sfacciata nei fatti.
Il sistema bancario italiano ha infatti appena incassato dall’Europa oltre 250 miliardi che pagherà a tassi dell’uno per cento. Soldi destinati a noi e che invece sono finiti altrove, cioè in operazioni finanziarie più redditizie e sicure che il credito ad aziende e privati. Senza contare che piangere miseria è incompatibile con lo staccare assegni di liquidazione ai manager da decine di milioni di euro (caso Profumo-Unicredit), o pagare compensi astronomici (leggere la dichiarazione patrimoniale del ministro Passera, ex ad di Banca Intesa). Un sistema, quello bancario, che sta vivendo di incentivi pubblici (i soldi dall’Europa), come ogni tanto avviene per l’auto, non può fare il matto per un presunto, piccolo sgarbo.
Da banchieri ed ex banchieri prestati alla politica si pretende almeno un altro stile, perché tanto, nella sostanza, già lo sappiamo come andrà a finire: su questo traliccio nessuno dei due si farà male.
giovanni61
mark 61
d_time
marcomasiero
veon
Lorenzi
alba
astice2009
patpat1942
denis1
lucioottavio
duxducis
rodino
Alberto43
meverix
paci.augusto
rbluke
nickpaul
ziofabri
giovauriem
giancarlo busso
moggista percaso
jack1
mallmfp
mallmfp
brunicione
bacco
mallmfp
apo_13
G_Gavelli
duxducis
Frid54
sesa74
Franco Monticelli
Giovanni da Udine
aladino77
Trasimacus
migrante
marco piccardi
doris39
silvano45
agostino.vaccara
Pluto-X
patrizio.bussi@...
pinolino
patpat1942
papik40
marforio
simbruino3
#marcok@
jovac
eloi
wilegio
sesa74
Giovanni da Udine
mauro santinelli
El Presidente
pintoi69
Antonio63
Ruy Diaz
duball
astice2009
serramana
michageo
02121940
02121940
mario.leone
ilsaturato
ilsaturato
ilsaturato
elio arcangioli
02121940
masbalde
Voight.Kampff