Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
LAntitrust su Generali: «Il consiglio non conta, comanda Mediobanca»
Il cda «ha un ruolo marginale» Capitalia si schiera nella partita per il rinnovo dei vertici: «Bernheim sta bene dovè»
Il cda «ha un ruolo marginale» Capitalia si schiera nella partita per il rinnovo dei vertici: «Bernheim sta bene dovè»
Marcello Zacché
da Milano
Il dossier Generali resta caldo: lultima ondata di calore è arrivata dallAntitrust, che nelle pieghe del via libera condizionato allacquisizione della Toro, ha svolto unanalisi spietata: nella compagnia comanda Mediobanca. Il consiglio damministrazione ha un ruolo «marginale», mentre lorganismo che conta è il comitato esecutivo, «quasi interamente riconducibile a Mediobanca». Poco importa se, ufficialmente, su sette membri ce ne sono 2 indipendenti e uno esecutivo. Per lAntitrust non è così: su 7 ben 6 sono riconducibili a Mediobanca.
E se è vero che non spetta allAntitrust vigilare sulla corporate governance, cè da scommettere che le critiche espresse dallautorità avranno il loro peso nella strada che, da qui a primavera, deve portare al rinnovo del consiglio della compagnia. Un rinnovo che potrebbe non essere solo di nomi, ma anche di governance. E di fronte a uno scenario sempre più complesso, con il ruolo di Mediobanca sotto i riflettori, non è un caso che il presidente dei Capitalia, Cesare Geronzi, abbia ieri preso una posizione ben precisa a favore dellattuale presidente delle Generali: «Antoine Berhneim sta bene dove sta», ha detto ieri nellassembela della sua banca. Allineandosi per tempo a quella schiera di azionisti del Leone (come la Cariplo di Giuseppe Guzzetti, ma anche i soci francesi di Mediobanca) che si sono già espressi sulla riconferma di Bernheim. E rendendo più difficile per chi avesse idee diverse portare avanti nuove condidature.
Di certo i rapporti tra Generali e Mediobanca, che detiene solo il 14% del gruppo triestino, terranno banco a lungo dopo luscita dellAntitrust. Che ha tra laltro rivelato che, nel dossier Toro, il gruppo francese Groupama avesse lamentato di aver presentato unofferta per Toro migliore di quella di Generali, senza essere stata presa in considerazione da Mediobanca. Che nellaffare svolgeva il ruolo di advisor. Se poi si considera che Groupama è pure socio di Mediobanca, il quadro di un mega-pasticcio è completo. Ma lAntitrust non si ferma qui. Dallesame della partecipazione alle assemblee e dalla documentazione, rinvenuta presso Mediobanca, «risulta che la gestione degli affari dellimpresa di assicurazione è comunemente trattata allinterno della banca, non solo dai soggetti che hanno un ruolo di rilievo anche in Generali, come ad esempio i top managers, ma anche da dipendenti di Mediobanca».
Nel frattempo, in vista dei possibili nuovi sviluppi, il titolo continua a salire: ieri ha superato quota 33 euro per azione, in rialzo dello 0,5%.
da Milano
Il dossier Generali resta caldo: lultima ondata di calore è arrivata dallAntitrust, che nelle pieghe del via libera condizionato allacquisizione della Toro, ha svolto unanalisi spietata: nella compagnia comanda Mediobanca. Il consiglio damministrazione ha un ruolo «marginale», mentre lorganismo che conta è il comitato esecutivo, «quasi interamente riconducibile a Mediobanca». Poco importa se, ufficialmente, su sette membri ce ne sono 2 indipendenti e uno esecutivo. Per lAntitrust non è così: su 7 ben 6 sono riconducibili a Mediobanca.
E se è vero che non spetta allAntitrust vigilare sulla corporate governance, cè da scommettere che le critiche espresse dallautorità avranno il loro peso nella strada che, da qui a primavera, deve portare al rinnovo del consiglio della compagnia. Un rinnovo che potrebbe non essere solo di nomi, ma anche di governance. E di fronte a uno scenario sempre più complesso, con il ruolo di Mediobanca sotto i riflettori, non è un caso che il presidente dei Capitalia, Cesare Geronzi, abbia ieri preso una posizione ben precisa a favore dellattuale presidente delle Generali: «Antoine Berhneim sta bene dove sta», ha detto ieri nellassembela della sua banca. Allineandosi per tempo a quella schiera di azionisti del Leone (come la Cariplo di Giuseppe Guzzetti, ma anche i soci francesi di Mediobanca) che si sono già espressi sulla riconferma di Bernheim. E rendendo più difficile per chi avesse idee diverse portare avanti nuove condidature.
Di certo i rapporti tra Generali e Mediobanca, che detiene solo il 14% del gruppo triestino, terranno banco a lungo dopo luscita dellAntitrust. Che ha tra laltro rivelato che, nel dossier Toro, il gruppo francese Groupama avesse lamentato di aver presentato unofferta per Toro migliore di quella di Generali, senza essere stata presa in considerazione da Mediobanca. Che nellaffare svolgeva il ruolo di advisor. Se poi si considera che Groupama è pure socio di Mediobanca, il quadro di un mega-pasticcio è completo. Ma lAntitrust non si ferma qui. Dallesame della partecipazione alle assemblee e dalla documentazione, rinvenuta presso Mediobanca, «risulta che la gestione degli affari dellimpresa di assicurazione è comunemente trattata allinterno della banca, non solo dai soggetti che hanno un ruolo di rilievo anche in Generali, come ad esempio i top managers, ma anche da dipendenti di Mediobanca».
Nel frattempo, in vista dei possibili nuovi sviluppi, il titolo continua a salire: ieri ha superato quota 33 euro per azione, in rialzo dello 0,5%.
Condividi:
Commenti: