Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
LUrss ingannò persino i propri soldati
Gli esiti della repressione del 1968 in Cecoslovacchia non sono limitati a quei terribili mesi. Uno degli esempi più evidenti è quello di Alexander Dubcek. «Normalizzata» la situazione, lormai ex segretario generale del PCC fu spedito come ambasciatore in Turchia ed espulso, sei mesi dopo, dal partito. Cominciò così il suo autoesilio a Bratislava. Nell89 conobbe una nuova, breve primavera: fu eletto presidente dellAssemblea federale. Nellautunno 92 morì in un misterioso incidente. In quei giorni avrebbe dovuto recarsi a Mosca per testimoniare, assieme al premier polacco Piotr Jaroszewicz, sul ruolo del Kgb nellinvasione di Praga. Strana coincidenza: l1 settembre 1992 il polacco fu assassinato in circostanze mai chiarite.
Condividi:
Commenti: