Controcultura

Lascia che parli Pound: il misterioso finale dei suoi "Cantos" e i diritti ancora negati

La figlia del poeta: "Pretendo sia restituita la personalità giuridica a mio padre"

Lascia che parli Pound: il misterioso finale dei suoi "Cantos" e i diritti ancora negati

La fine è una luna enorme, davanti all'autostrada, simile al calcagno di Dio. Rimini-Brunnenburg andata e ritorno. In un giorno. Agosto luciferino. Oltre 900 chilometri. Abbiamo sorbito il tè con la Storia della letteratura. Tanto basta.

Accompagno Walter Raffaelli nel castello dei principi de Rachewiltz, appena sotto Castel Tirolo, dove abita Mary, la figlia di Ezra Pound. Dopo Vanni Schewiller, Raffaelli è l'editore poundiano per antonomasia: ha pubblicato testi di Ezra, le poesie di Mary e della figlia Patrizia, i libri del marito di Mary, l'egittologo Boris. Il castello dei de Rachewiltz è arpionato alla roccia come un urlo. La strada per arrivare è ripida, intitolata - vivaddio - a Pound. Pochi elementi, però, entrando nella dimora, arcigna, ricordano il poeta. Un manifesto racconta un ciclo estivo di concerti; l'ingresso è per il Museo agricolo. Da un'aiuola sbuca la faccia di Pound scolpita da Gaudier-Brzeska. Al castello sono ospiti dei musicisti: nastri sonori avvolgono chi entra. Mary sbuca all'improvviso da una porta laterale. Minuta ed energica, classe 1925, un sorriso ampio come un balcone di gerani e quegli occhi, azzurri e spogli, che pietrificano i ricordi. Ci conduce per una scala a chiocciola. Sulle pareti, schizzi vorticisti tratti da Blast, la rivista creata da Pound insieme a Wyndham Lewis. Più tardi sorbiremo il tè su una teca di vetro. Sotto le tazze, piccolissimi monili egizi, occhi, orecchini, pettini, divinità enigmatiche, che adornavano tombe di tremila anni fa.

«Vuole accomodarsi sulla sedia di William Butler Yeats o su quella di Ezra Pound?». Un senso d'inferiorità rende le mie ossa acciaio. Per il momento resto in piedi. Da una parte c'è il ritratto di Pound fatto da Rolando Monti: il poeta, davanti al mare ligure, cammina in avanti, bruscamente, con la mano sinistra in tasca, ma guarda, severo, indietro. Sotto, libri di Pound in tutte le lingue del pianeta. Una parte della libreria è dedicata alle pubblicazioni di Pound in italiano. Dalla stanza, un bunker in cui si è frenato il tempo, la vista sulla valle di Tirolo è vertiginosa. «A mio padre non piacevano le case né i nidi», mi dice la figlia, che alternativamente chiama Pound «Pound» o «mio padre». «Secondo lui le case erano inutili. Un uomo, diceva, non ha bisogno di case, ma di due valigie. Una per i vestiti. L'altra per i libri». La cassa dei libri di Pound, in legno, c'è anche quella, griffata «Ezra Pound, Rapallo». Su una parete, il calco dei visi del poeta e di Olga Rudge, l'amata, la madre di Mary. Su un tavolo, la copia dell'Ulisse di James Joyce dedicata a Pound. Insieme a Mary, ci accompagna nella discussione la figlia Patrizia. Più tardi, all'uscita, incrocio l'altro figlio, Siegfried, che cavalca la bicicletta manco fosse uno stallone. «Pound qui non stava bene», dice, sibilando, Mary.

Dopo dodici anni di reclusione nel manicomio criminale di Saint Elizabeths, Washington, nell'estate del 1958, Pound attracca in Italia, a bordo della «Cristoforo Colombo». Va a stare da Mary e da Boris, nel castello tirolese, vasta solitudine di campi verdi, rocce in picchiata, gelo. «Mio padre è e resta un americano: aveva bisogno di spazio. Qui sentiva freddo. Questi luoghi gli trasmettevano una certa angustia intellettuale. Cominciò a fare il processo a se stesso, visto che non fu mai processato. Si accusava, si interrogava se avesse sbagliato tutto... La gente non può immaginare, ma per sopravvivere nel campo di prigionia a Pisa, prima, e poi al Saint Elizabeths, Pound ha dovuto concentrarsi totalmente sul suo lavoro. Altrimenti, sarebbe impazzito». Quelli del ritorno sono anni durissimi per il poeta. «Non riconosce più l'Italia che ha lasciato anni prima. Gli crolla letteralmente il mondo addosso. La morte di Ernest Hemingway e di Hilda Doolittle nel 1961, quella di E.E. Cummings nel 1962, di William Carlos Williams nel 1963, di Thomas S. Eliot nel 1965... Pound vede morire tutti i suoi amici, vede disintegrarsi un'epoca».

Mentre Mary parla appaiono e scompaiono nella stanza i volti di quegli uomini che hanno cambiato la letteratura occidentale. Di fianco a Mary si spalanca una nicchia con la biblioteca consultata da Pound. Mi accompagna. I libri sono coperti da una carta trasparente. Estrae alcuni volumi, una storia della Cina antica, in francese. «Nel 1940 Pound pubblica i Cantos LII-LXXI, quelli relativi all'epica cinese e agli scritti di John Adams. Vede, Pound a Rapallo, in quegli anni, non faceva il fascista, studiava...». Che fine ha fatto quel mondo, gli Eliot, i Joyce, gli Hemingway, quella energia? Oggi la cultura è mercanteggio di sciocchezze. «Cosa la stupisce? Dopo l'epoca di Dante sono dovuti passare secoli per avere un Leopardi!». Risposta rotonda. «E poi, io non voglio uscire da questa stanza, sono nel pieno di quell'era, di quegli istanti, lo capisce?». Lo capisco, certo. Anch'io vorrei annegare qui.

Quest'anno scoccano i 45 anni dalla morte di Pound. Il rammarico di Mary si percepisce, vivo come un fuoco, sotto pelle. «Spererei che Mondadori pubblicasse una edizione economica dei Cantos, per rendere più accessibile l'opera di Pound». Invece niente. «Il problema è che per non incorrere nelle accuse di fascismo bisogna sempre mascherare Pound con un involucro sufficientemente grande. Magari parlarne con altri autori, in contesti più ampi». Quando Mary se ne esce, «vorrei fondare una Repubblica poundiana!», ci zittiamo tutti. Parla piano, con accuratezza. «Pretendo che qualcuno, il governo degli Stati Uniti d'America, un gruppo di Università americane, restituisca a mio padre la personalità giuridica. Dal 1945, quando, senza processo, fu internato al Saint Elizabeths, Pound non ha più riavuto i suoi diritti civili: e cos'è un uomo privo di diritti?». Più che l'ira, la rassegnazione colora il viso di Mary, sulle cui spalle grava un secolo di grande letteratura. Gli ultimi anni di Pound replicano il silenzio - «che equivale a una dichiarazione di non-colpevolezza» - opposto in quel 1945 alle autorità americane. «Negli ultimi anni mio padre non parlava con nessuno. Una fotografia lo ritrae, magrissimo, davanti a una rosa. Un articolo di Indro Montanelli, che in passato non era stato molto gentile con Pound, lo descrive a Venezia, in un'aula piena di persone, forse un'ambasciata, seduto, che gioca con un gatto». Alcuni taccuini mostrano la poesia estrema di Pound, quella dei Drafts and Fragments. Scrittura minima, obliqua, confusa. Orfica. «Oggi finirei i Cantos in un altro modo...».

Sono venuto fin quassù per capire questo. Dove finiscono davvero, in quella turba di note dalla grafia oracolare, i Cantos? «Le ipotesi più veritiere sono tre. I Cantos terminano con la frase ma la bellezza esiste, che non è confluita nel poema. Oppure con Un po' di luce, come un barlume/ ci riconduca allo splendore. Infine, ed è la fine che preferisco, il capolavoro di Pound si blocca su questo verso: let the wind speak, lascia che parli il vento». Il poeta, a quel punto, non ha più verbo né voce: è realizzato. «L'ultima immagine che ho di mio padre è questa. Seduto su una poltrona, ha gli occhi chiusi, è sereno, è attraversato, penso, da visioni bellissime e finali...».

Il poeta che ha attraversato e trasceso la Storia, ha smagnetizzato gli alfabeti, è nella pace, ora.

Commenti