Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
La lunga eclissi di luna nel cielo dellAra Pacis
LAra Pacis, due lune ed uneclissi nel cielo di Roma. Sicuramente leclissi di luna incuriosirà i passanti più del pianeta reale. È la grande, magica luna che fino al 25 maggio staziona nel cielo sopra lAra Pacis, ripetendo ogni sera, dallora del tramonto, leclissi del 3 marzo scorso. «Strofa Ripetuta», la prima installazione italiana di Angela Bulloch, quarantenne artista inglese, fa parte del progetto di Enel Contemporanea, iniziativa che vedrà a Roma una serie di opere legate allenergia e realizzate ogni anno da artisti internazionali, a cura di Francesco Bonami. Racconta la Bulloch: «LAra Pacis è un luogo sacro, e per me che lavoro molto su progetti pubblici è stato un regalo poter lavorare in uno spazio che è stato pubblico per più di 2000 anni. Altare sacrificale e oggetto di processioni nellantichità, oggi è di nuovo un posto intorno al quale la gente passeggia, in una sorta di processione contemporanea. A Roma la storia è verticale, va dalle sedimentazioni più profonde fino in questo caso allarchitettura di Richard Meyer che avvolge lAra Pacis. Bisognava andare ancora più in alto, per questo ho scelto il cielo come tela, o luogo di lavoro. La luna, 5 metri di diametro, è illuminata internamente, e la superficie esterna diventa lo schermo delle proiezioni. Sono il risultato di una rielaborazione tra le eclissi avvenute a Roma e a Londra e foto della Nasa, e la durata è quella della eclissi reale, 3 ore e 45 minuti. Ai passanti offre anche la faccia nascosta della luna, in uno spazio pubblico che include il privato, e la doppia dimensione architettonica, antichissima e contemporanea insieme, è affascinante».
Questo è il primo di tre progetti per i quali Bonami ha scelto artisti e luoghi molto diversi: «Enel Contemporanea mi ha chiesto di pensare tre progetti pubblici, la mia riflessione è partita dai luoghi e in base a questi ho scelto gli artisti. Due luoghi centrali: lAra Pacis come simbolo di Roma, antico contemporaneo e polemico, con Angela Bulloch; Piazza del Popolo, la Roma classica, dove questautunno Patrick Tuttofuoco installerà un cantiere ideale per la Roma del futuro, e un quartiere importante, la Garbatella, Roma vista come realtà urbana che si trasformava verso la modernità. A Piazza Damiano Sauli ci sarà la fontana del danese Jeppe Hein, unoccasione per capire come larchitettura e larte contemporanea a volte si mimetizzano nella vita normale. Sono certo che molti guarderanno alla fontana di Hein come ad una semplice fontana interattiva senza porsi il problema dellopera darte. Roma è quella che è perché dai Romani fino al Settecento chi lha governata ha sempre investito nella contemporaneità, con contrasti che creano energia e fanno crescere il contesto civile».
Questo è il primo di tre progetti per i quali Bonami ha scelto artisti e luoghi molto diversi: «Enel Contemporanea mi ha chiesto di pensare tre progetti pubblici, la mia riflessione è partita dai luoghi e in base a questi ho scelto gli artisti. Due luoghi centrali: lAra Pacis come simbolo di Roma, antico contemporaneo e polemico, con Angela Bulloch; Piazza del Popolo, la Roma classica, dove questautunno Patrick Tuttofuoco installerà un cantiere ideale per la Roma del futuro, e un quartiere importante, la Garbatella, Roma vista come realtà urbana che si trasformava verso la modernità. A Piazza Damiano Sauli ci sarà la fontana del danese Jeppe Hein, unoccasione per capire come larchitettura e larte contemporanea a volte si mimetizzano nella vita normale. Sono certo che molti guarderanno alla fontana di Hein come ad una semplice fontana interattiva senza porsi il problema dellopera darte. Roma è quella che è perché dai Romani fino al Settecento chi lha governata ha sempre investito nella contemporaneità, con contrasti che creano energia e fanno crescere il contesto civile».
Condividi:
Commenti: