Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Mazzotta rilancia lipotesi Bpm-Bper
Il risiko delle Popolari
Il risiko delle Popolari
Il futuro di Bpm, con il fallimento dellunione con la Bper e le indiscrezioni su unalleanza con Unipol, tiene banco al Meeting di Rimini. Il progetto tra Bpm e Bper «considero che sia di straordinaria forza e qualità; siccome spero nelle virtù della ragione... Mai dire mai»: sono queste le parole del presidente di Bpm, Roberto Mazzotta, che ha confermato di sperare ancora nella possibile fusione con Popolare dellEmilia Romagna. «Avevamo cercato di farla, siamo inciampati in maniera abbastanza stupida, speriamo di poter tirare via i sassi che abbiamo trovato per strada». Mazzotta ha aggiunto: «Io credo che avere in Italia banche interregionali, che per storia sono le Popolari, è un elemento importante». Le parole di Mazzotta hanno spinto in alto il titolo Bpm (+3,08% a 10,32 euro).
Ieri dal Meeting è intervenuto anche il presidente di Unipol, Pierluigi Stefanini. A chi gli chiedeva se il gruppo stesse ancora guardando a opportunità con le disponibilità cash di circa 2 miliardi che erano destinate al dossier Bnl, Stefanini ha risposto: «Cè un lavoro in corso per trovare le soluzioni ottimali sia nellinteresse del gruppo che degli azionisti. Al momento non ci sono valutazioni definitive». «La nostra è unottica molto aperta, non può che essere così» ha replicato interpellato se Unipol stesse guardando a qualche tipologia in particolare, ad esempio le banche popolari. E alla domanda se ci fossero stati colloqui con Bpm ha opposto un «no, assolutamente». Circa un timing, infine, Stefanini ha aggiunto: «Entro il 2007 faremo un punto di verifica su come procedere».
Ieri dal Meeting è intervenuto anche il presidente di Unipol, Pierluigi Stefanini. A chi gli chiedeva se il gruppo stesse ancora guardando a opportunità con le disponibilità cash di circa 2 miliardi che erano destinate al dossier Bnl, Stefanini ha risposto: «Cè un lavoro in corso per trovare le soluzioni ottimali sia nellinteresse del gruppo che degli azionisti. Al momento non ci sono valutazioni definitive». «La nostra è unottica molto aperta, non può che essere così» ha replicato interpellato se Unipol stesse guardando a qualche tipologia in particolare, ad esempio le banche popolari. E alla domanda se ci fossero stati colloqui con Bpm ha opposto un «no, assolutamente». Circa un timing, infine, Stefanini ha aggiunto: «Entro il 2007 faremo un punto di verifica su come procedere».
Condividi:
Commenti: