Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Parisi: «I clienti Atlanet cinteressano»
Il gestore a banda larga punta molto sulle potenzialità della tv digitale e interattiva
Il gestore a banda larga punta molto sulle potenzialità della tv digitale e interattiva
da Milano
Fastweb, operatore telefonico a banda larga, ha confermato linteresse per Atlanet non tanto per la rete ma per ottenere nuovi clienti, ossia essenzialmente il gruppo Fiat che possiede la società telefonica. «Siamo interessati ad Atlanet, perché è una quota di mercato che ora è del gruppo Fiat - ha detto lamministratore delegato di Fastweb, Stefano Parisi - Non ci interessa lespansione industriale, ma quella di mercato». Quanto a Fastweb, messa sotto pressione da Telecom Italia che presto comincerà la sperimentazione della trasmissione di programmi televisivi tramite laccesso alla banda larga, lamministratore delegato si è detto soddisfatto per landamento del trimestre e per lespansione del servizio in diverse città. «La tv è unattività importante per i ricavi che genera per Fastweb - ha spiegato Parisi - i nostri clienti (oltre 500mila, ndr) spendono 350 euro lanno per acquistare contenuti».
Per ribadire questo interesse sulla vendita di contenuti, Fastweb ieri a Milano ha organizzato un convegno «Tele Vision: riflettori sulla Tv che cambia». Secondo Parisi, in Italia il mercato è particolarmente favorevole. Per questo, oltre ai film e ai canali pay di Sky e altri gratuiti, Fastweb ha presentato ieri altri due contenuti che vanno ad arricchire la sua offerta. Si tratta di «Ontv Musica», ossia una offerta musicale on demand e «Fastgame», la galleria di videogiochi. Al momento il dibattito è aperto anche perché non si sa quale sarà davvero la fisionomia della televisione del futuro. Si sa, però, che sarà interattiva, ossia lutente potrà «rispondere» tramite il telecomando e partecipare anche da casa a quiz o dibattiti. Ieri Fastweb ha perso lo 0,35% e, dalle comunicazioni delle Consob, si è appreso che il fondo dinvestimento Fidelity è sceso sotto il 2% della società dal precedente 4,9%.
Fastweb, operatore telefonico a banda larga, ha confermato linteresse per Atlanet non tanto per la rete ma per ottenere nuovi clienti, ossia essenzialmente il gruppo Fiat che possiede la società telefonica. «Siamo interessati ad Atlanet, perché è una quota di mercato che ora è del gruppo Fiat - ha detto lamministratore delegato di Fastweb, Stefano Parisi - Non ci interessa lespansione industriale, ma quella di mercato». Quanto a Fastweb, messa sotto pressione da Telecom Italia che presto comincerà la sperimentazione della trasmissione di programmi televisivi tramite laccesso alla banda larga, lamministratore delegato si è detto soddisfatto per landamento del trimestre e per lespansione del servizio in diverse città. «La tv è unattività importante per i ricavi che genera per Fastweb - ha spiegato Parisi - i nostri clienti (oltre 500mila, ndr) spendono 350 euro lanno per acquistare contenuti».
Per ribadire questo interesse sulla vendita di contenuti, Fastweb ieri a Milano ha organizzato un convegno «Tele Vision: riflettori sulla Tv che cambia». Secondo Parisi, in Italia il mercato è particolarmente favorevole. Per questo, oltre ai film e ai canali pay di Sky e altri gratuiti, Fastweb ha presentato ieri altri due contenuti che vanno ad arricchire la sua offerta. Si tratta di «Ontv Musica», ossia una offerta musicale on demand e «Fastgame», la galleria di videogiochi. Al momento il dibattito è aperto anche perché non si sa quale sarà davvero la fisionomia della televisione del futuro. Si sa, però, che sarà interattiva, ossia lutente potrà «rispondere» tramite il telecomando e partecipare anche da casa a quiz o dibattiti. Ieri Fastweb ha perso lo 0,35% e, dalle comunicazioni delle Consob, si è appreso che il fondo dinvestimento Fidelity è sceso sotto il 2% della società dal precedente 4,9%.
Condividi:
Commenti: