Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Patty Pravo, Pupo, Povia al Festival Così Sanremo cerca il rilancio
Martedì Bonolis annuncerà l’elenco dei cantanti in gara Tra i favoriti anche Dolcenera, Mondo Marcio e Masini
Martedì Bonolis annuncerà l’elenco dei cantanti in gara Tra i favoriti anche Dolcenera, Mondo Marcio e Masini
Milano Tic toc, quasi ci siamo: martedì sera saranno annunciati i nomi dei partecipanti al prossimo Festival di Sanremo, il tempo stringe e naturalmente le indiscrezioni arrivano a raffica. Innanzitutto lo schema di partenza. Le categorie in gara sono tre: Artisti (che saranno 15), Proposte e Sanremo Web, una sezione nuova che raccoglie musicisti selezionati attraverso internet. E poi lasciamo perdere le solite polemiche che infarciscono la vigilia, per la verità abbastanza sottotono vista l’agonia delle case discografiche. L’ultima - quella sui rimborsi spese troppo centellinati dalla Rai per le nuove proposte - è già superata e i 140mila euro complessivi saranno tranquillamente elargiti (e ci mancherebbe: sono spiccioli visto che la Rai ha dato al Comune ben 9 milioni di euro per conservare i diritti della manifestazione). Rimangono da svelare, insomma, soltanto i nomi dei cantanti che si giocheranno la vittoria. Da quanto si sa, l’elenco definitivo non è ancora chiuso e, anzi, Gianmarco Mazzi, la mente musicale, e Paolo Bonolis, il presentatore, stanno ancora facendo un ascolto dietro l’altro per prendere finalmente le ultime decisioni, che oltretutto sono più complesse del solito: l’anno scorso il Festival ha avuto una (fisiologica) emorragia di ascolti e anche per questa edizione le previsioni non sarebbero molto buone. Il grosso timore di Bonolis (che gioca per rilanciare Sanremo ma, un po’, anche se stesso) è lo zapping: se il cantante non piace subito - si pensa - il telespettatore cambia canale e arrivederci. Perciò in scena ci vuole un ritmo molto alto, eliminazioni dirette, una donna/valletta nuova per ciascuna serata, un po’ di glamour ma non troppo e una delicata miscela di cantanti convincenti sin dal primo acchito. Sarà per questo che nella categoria Artisti i nomi papabili sono tutto sommato molto conosciuti e rassicuranti. C’è Patty Pravo, che Bonolis cerca sin da questa estate e che stavolta potrebbe davvero arrivare (tutti gli anni è data per certa poi lei smentisce il giorno prima). E ci sono Marco Masini, Povia e forse Francesco Renga, il più indeciso di tutti: comunque tre vincitori, tre garanzie. Chi senz’altro garantisce interesse sarebbe Pupo, forse in gara con un brano di Mogol alla stessa ora e sullo stesso canale sul quale si è consacrato star televisiva. Ma anche Dolcenera, Nicolò Fabi, l’imprevedibile Tricarico, gli eterni Matia Bazar e Paola Turci (in coppia con Marina Rei) sono riconoscibili al primo colpo. Forse meno identificabili, ma molto amati da un pubblico extra Sanremo, sono i Gemelli Diversi, che tra l’altro cercano un (meritato) rilancio. Abbastanza imprevedibile è la candidatura di Mondo Marcio, il rapper milanese che alcuni ambienti danno per sicuro nella rosa dei concorrenti. E se arrivasse all’Ariston, diciamolo, sarebbe una vera sorpresa: più per il suo pubblico, però, che mai si aspetterebbe di vederselo in gara in prima serata su Raiuno. Chi invece non ci starebbe male è Marco Carta, vincitore di Amici, cantante sardo dal carattere fumantino ma dal repertorio mieloso e potabile per lo spettatore tipo del Festival. Fin qui i concorrenti. Poi ci sono gli ospiti, di cui si parla pochissimo perché il piatto piange e i budget a disposizione non sono alti. Qualcuno accenna a Angelina Jolie e Woody Allen, che andrebbero benissimo non fosse per i loro cachet. Di sicuro Bonolis ha chiesto la disponibilità anche ai Queen di Brian May e un paio di mesi fa il loro manager Jim Beach chiedeva agli amici italiani: «Come sarà questo Festival?». Già, come sarà? Teso, c’è da scommetterci. Ma anche rassicurante perché, come dicono gli esperti, la crisi rafforza le tradizioni. E più tradizionale di Sanremo, scusate, in tv c’è ben poco.
Condividi:
Commenti: