Cronaca locale

Politecnico, progetti per ottimizzare aiuti in caso di infarto

Il Politecnico di Milano presenta due progetti scientifici che hanno lo scopo di migliorare tempistiche ed efficienza degli interventi di soccorso in caso di infarto. E tutto grazie alla matematica

Politecnico, progetti 
per ottimizzare aiuti 
in caso di infarto

Milano - La matematica è la materia del cuore di tutti i lombardi. Perché? Perché anche grazie alla matematica tante persone colpite da infarto ce l’hanno fatta. Nel 2008 il laboratorio MOX del Politecnico di Milano ha elaborato modelli matematici per razionalizzare gli interventi di soccorso su infartuati a Milano e provincia. Le analisi statistiche condotte su dati raccolti monitorando gli interventi del 118 indicano che la prassi migliore è dotare le unità mobili di elettrocardiogramma per ottenere una diagnosi immediata. "Le informazioni fornite dall’esame devono essere trasmesse subito alla centrale operativa che decide qual è la struttura sanitaria più adatta al caso specifico" spiega Anna Paganoni, responsabile del progetto.

Tempi rapidi I risultati della razionalizzazione, e del conseguente accorciamento dei tempi di soccorso, sono incredibilmente positivi: dopo due anni il 64% (con picchi del 75%) dei pazienti ha ricevuto una terapia adeguata entro i 90 minuti dall’attacco (limite ideale fissato dall’American Heart Association). Confortanti anche i dati relativi alla mortalità: all’inizio della sperimentazione si registravano l’8,9% di decessi, al termine il 3.8%. "Il messaggio che vogliamo dare alla popolazione è di chiamare il 118 non appena insorgono i sintomi - sottolinea Anna Paganoni - prendere la macchina, contrariamente a quanto si pensa, fa perdere tempo prezioso". La razionalizzazione delle modalità d’intervento si è avvalsa di modelli statistici sviluppati ad hoc nell’ambito del progetto MOMI2 (one Month monitoring Myocardial Infarction in Milan, condotto in collaborazione con l’ACEU - Area di Coordinamento Emergenza Urgenza di Regione Lombardia), cui ha lavorato anche Francesca Ieva, dottoranda del Politecnico di Milano. Tali modelli sono stati utilizzati dal Gruppo di Lavoro per l’Emergenza Cardiologica preospedaliera - Rete di Milano che raggruppa le 23 Unità Operative di Cardiologia della Provincia di Milano e la Centrale Operativa del 118.

Esperimenti Nel corso del progetto MOMI2 è stata monitorata l’attività della rete per un mese, ogni sei mesi, allo scopo di individuare eventuali falle. Sono state raccolte informazioni circa le caratteristiche demografiche dei pazienti (sesso - età), il quadro clinico, le modalità di accesso in ospedale (spontaneo, mezzo di soccorso di base, mezzo di soccorso avanzato senza o con trasmissione dell’ECG), i tempi pre e intra ospedalieri (tempo di chiamata, tempo di arrivo in pronto soccorso, tempo door to ballon), la terapia somministrata e i tempi di dimissione ospedaliera. Il patrimonio di dati raccolti non andrà perduto, ma confluirà in un’altra iniziativa finanziata da Regione Lombardia e Ministero della Salute in corso dal 2009 : il progetto IMASTE (Infarto Miocardico Acuto con Sopra - livellamento del tratto ST), che mira a integrare registri clinici e database amministrativi in un Archivio Regionale. Un database che fornirà un quadro epidemiologico degli attacchi cardiaci in Lombardia e consentirà di valutare l’efficienza dei percorsi terapeutici. La sfida del Politecnico di Milano consiste nell’accoppiare dati di natura e provenienze diverse, quindi dati anagrafici e relativi alla fase acuta dell’infarto (momento preciso del primo ECG, mezzo di arrivo al pronto soccorso...) con quelli custoditi dalla Banca Dati Assistito (ricoveri, trattamenti somministrati, farmaci assunti, diagnosi e interventi chirurgici).

Due progetti, che vogliono porsi come volano di iniziative analoghe in tutta Italia, che trovano nella matematica un’insospettabile alleata contro una delle patologie più drammatiche e ad alto tasso di mortalità.

Commenti