Mondo

L'Italia torna a Damasco: la rinascita della Siria un affare da 300 miliardi

Tra una settimana riapre l'ufficio, il governo può coordinare le imprese nella ricostruzione

L'Italia torna a Damasco: la rinascita della Siria un affare da 300 miliardi

A Damasco è tutto pronto. Elia Colarossi, il funzionario del nostro ministero degli Esteri che dopo la chiusura nel marzo 2012 dell'ambasciata seguiva da Beirut le faccende siriane ha trascorso il mese di dicembre a curare la riattivazione dei locali. Ora è rientrato in Italia lasciando il posto a Massimiliano D'Antuono l'incaricato d'affari che tra una settimana, o poco più riaprirà, ufficialmente i battenti della nostra rappresentanza diplomatica in Siria. La riapertura confermata assai diplomaticamente venerdì da un ministro Enzo Moavero Milanesi che preferisce non sbilanciarsi su tempi e date non è cosa da poco. La chiusura ci venne imposta da un'Unione Europea che fedele alle indicazioni dell'Amministrazione Obama lavorava per isolare Bashar Assad e favorirne la caduta. Per l'Italia, al tempo secondo partner commerciale del Paese, non fu un passo indolore. Riaprire oggi resta un atto politico di rottura con quei Paesi come Inghilterra, Francia e in parte anche Germania che puntarono tutto sui ribelli jihadisti e fanno ora i conti con la vittoria del regime. Forti di una cautela che ci ha imposto di non schierarci e a mantenere sempre aperti dei canali con Damasco (l'hanno scorso a febbraio i capi della nostra intelligence ricevettero a Roma il capo dei servizi segreti siriani Alì Mamlouk) noi italiani possiamo ora arrogarci il ruolo di capofila dell'Ue nell'ambito del processo di riavvicinamento al regime di Assad.

Quel ruolo ci spetta di diritto e ci viene riconosciuto anche da Damasco, ma per rivendicarlo è indispensabile tornare in Siria prima degli altri partner europei. La Polonia ci ha preceduto di qualche giorno, ma è chiaro che il ruolo politico dell'Italia è più pesante e decisivo. Tornando a Damasco il nostro governo potrà coordinare gli imprenditori italiani pronti a partecipare ad una ricostruzione i cui costi, secondo le stime discusse a dicembre dal presidente Bashar Assad e dal vice premier russo Yuri Borisov, si aggirano tra i 220 e i 350 miliardi.

Una ricostruzione in cui le imprese italiane sono favorite sia per le passate esperienze siriane sia per la diffidenza del regime nei confronti di francesi, inglesi e tedeschi. E a garantirci ulteriori vantaggi contribuiscono i buoni rapporti con una Russia nuova vera madrina della Siria. Ma la prospettiva di questo ritorno non può e non deve essere solo legata agli affari. Tornare in Siria significa rilanciare quell'azione internazionale che ha garantito all'Italia buoni rapporti con tutti i paesi mediorientali anche nei momenti in cui i nostri alleati di riferimento come gli Stati Uniti o la Gran Bretagna venivano messi alla porta. Proprio questa particolarità di partner fedeli, ma duttili dello schieramento atlantico ci ha sempre garantito la caratteristica di alleato prezioso capace di garantire mediazioni e contatti anche con paesi apparentemente nemici.

Non a caso ad agosto l'Italia ha ripreso la guida dei caschi blu dell'Onu lungo quel confine meridionale del Libano dove è essenziale dialogare con due nemici giurati come Israele e le milizie filo iraniane di Hezbollah. Forte di queste sue capacità l'Italia può aiutare regime ed opposizione a trovare un dialogo e favorire un dialogo capace di garantire un'evoluzione democratica. Senza dimenticare che con la ricostruzione inizia il difficile ritorno delle comunità cristiane alle loro città e alle loro case.

Un ritorno che l'Italia nazione simbolo dell'identità cristiana ha il dovere di favorire e agevolare anche attraverso la propria presenza diplomatica.

Commenti