Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Roma Capitale Ieri fumata nera E oggi il Senato
È andata avanti per tutta la giornata di ieri la trattativa incrociata tra ministro delle Riforme, enti locali, Pd e Pdl su Roma Capitale, ma la fumata bianca non cè stata. «Cè chi sta facendo problemi, ma sono convinto di riuscire a risolvere la situazione», ha detto in serata il sindaco di Roma Gianni Alemanno. E oggi il momento della verità: larticolo 22 su poteri e status di Roma Capitale contenuto nel disegno di legge sul federalismo fiscale sbarca infatti al Senato, dove dovrebbe essere votato.
Ma che cosè che ostacola laccordo? Alemanno, nella mattinata di ieri, dopo aver incontrato il ministro per le Riforme Roberto Calderoli, aveva spiegato: «Siamo disponibili a trovare un nuovo testo sia sulla competenza della valutazione sullimpatto ambientale, sia sui meccanismi di intesa con la Regione». In ballo non sembra più esserci la questione dellarea metropolitana, cara alla Provincia di Roma, rimandata a un prossimo futuro. I nodi da sciogliere riguardano soprattutto il rapporto tra Campidoglio e Regione Lazio, nel momento in cui si prevede di trasferire alcune funzioni, come la valutazione di impatto ambientale, dalla Regione Lazio al Comune di Roma, e si aumenta la capacità normativa del Campidoglio. Tre sono le richieste di modifica da parte della Regione del testo allesame del Senato: il mantenimento di alcune funzioni di controllo del territorio, come la valutazione di impatto ambientale, in capo alla Regione; la rivendicazione dello strumento legge regionale per trasferire a Roma Capitale alcune funzioni amministrative di competenza regionale; la creazione di un luogo di coordinamento interistituzionale che includa la Regione per affrontare le questioni di Roma Capitale. E il presidente della provincia di Roma Nicola Zingaretti, ammonisce: sul tavolo non cè solo il governo di Roma, «perché è nellintegrazione con larea vasta che la Capitale ritrova la sua forza. Diversamente avremo il caos fuori da Roma e solo unespulsione dei problemi».
Ma che cosè che ostacola laccordo? Alemanno, nella mattinata di ieri, dopo aver incontrato il ministro per le Riforme Roberto Calderoli, aveva spiegato: «Siamo disponibili a trovare un nuovo testo sia sulla competenza della valutazione sullimpatto ambientale, sia sui meccanismi di intesa con la Regione». In ballo non sembra più esserci la questione dellarea metropolitana, cara alla Provincia di Roma, rimandata a un prossimo futuro. I nodi da sciogliere riguardano soprattutto il rapporto tra Campidoglio e Regione Lazio, nel momento in cui si prevede di trasferire alcune funzioni, come la valutazione di impatto ambientale, dalla Regione Lazio al Comune di Roma, e si aumenta la capacità normativa del Campidoglio. Tre sono le richieste di modifica da parte della Regione del testo allesame del Senato: il mantenimento di alcune funzioni di controllo del territorio, come la valutazione di impatto ambientale, in capo alla Regione; la rivendicazione dello strumento legge regionale per trasferire a Roma Capitale alcune funzioni amministrative di competenza regionale; la creazione di un luogo di coordinamento interistituzionale che includa la Regione per affrontare le questioni di Roma Capitale. E il presidente della provincia di Roma Nicola Zingaretti, ammonisce: sul tavolo non cè solo il governo di Roma, «perché è nellintegrazione con larea vasta che la Capitale ritrova la sua forza. Diversamente avremo il caos fuori da Roma e solo unespulsione dei problemi».
Speciale:
Condividi:
Commenti: