Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
«Sentimenti finti, come nei reality»
da Milano
«Sciacallaggio mediatico». Così Tonino Cantelmi, professore di psichiatria allUniversità Gregoriana di Roma e presidente dellAssociazione degli psicologi e psichiatri cattolici, bolla latteggiamento di Paola e Stefania Cappa, le cugine di Chiara Poggi. Secondo Cantelmi, le due gemelle cugine della vittima hanno messo in moto «una forma di sciacallaggio mediatico, ampliato da giornalisti e media». Per lo psichiatra «la cosa più sconvolgente di questa vicenda, oltre alla tragedia del delitto e al dolore dei parenti, è la sensazione che qualcuno voglia inserirsi nel teatro mediatico che si è creato, che qualcuno possa sfruttare la ribalta che ne è nata». E «con la storia del fotomontaggio», la foto che ritrae le tre ragazze vestite di rosso, risultata un falso montato il giorno dopo lomicidio, «si è proprio superato ogni limite». Per Cantelmi la smania di «apparire ed esserci mediaticamente» è attribuibile alleducazione dei giovani «cresciuti con la tv, i reality e i videogiochi. Nel teatro virtuale limportante è apparire, esserci». Secondo lo psichiatra «tutto si è trasformato in un reality: apparire diventa la cosa più importante e anche un delitto e una tragedia possono essere vissuti come un mezzo per esserci. Nella cultura dei reality i sentimenti e il dolore vengono usati per apparire. È incredibile - continua lo psichiatra - come si possa andare a un funerale e contemporaneamente immaginare di sfruttare levento». Cresciuti a reality e videogiochi, i giovani «perdono di vista la dimensione umana ed etica. Come nei videogame - spiega lo psichiatra - in cui si può fare di tutto e si perde il collegamento fra le azioni e le loro conseguenze. Vi è quindi una deresponsabilizzazione virtuale e mediatica delle proprie azioni, per cui non ci si rende più conto delle conseguenze».
«Sciacallaggio mediatico». Così Tonino Cantelmi, professore di psichiatria allUniversità Gregoriana di Roma e presidente dellAssociazione degli psicologi e psichiatri cattolici, bolla latteggiamento di Paola e Stefania Cappa, le cugine di Chiara Poggi. Secondo Cantelmi, le due gemelle cugine della vittima hanno messo in moto «una forma di sciacallaggio mediatico, ampliato da giornalisti e media». Per lo psichiatra «la cosa più sconvolgente di questa vicenda, oltre alla tragedia del delitto e al dolore dei parenti, è la sensazione che qualcuno voglia inserirsi nel teatro mediatico che si è creato, che qualcuno possa sfruttare la ribalta che ne è nata». E «con la storia del fotomontaggio», la foto che ritrae le tre ragazze vestite di rosso, risultata un falso montato il giorno dopo lomicidio, «si è proprio superato ogni limite». Per Cantelmi la smania di «apparire ed esserci mediaticamente» è attribuibile alleducazione dei giovani «cresciuti con la tv, i reality e i videogiochi. Nel teatro virtuale limportante è apparire, esserci». Secondo lo psichiatra «tutto si è trasformato in un reality: apparire diventa la cosa più importante e anche un delitto e una tragedia possono essere vissuti come un mezzo per esserci. Nella cultura dei reality i sentimenti e il dolore vengono usati per apparire. È incredibile - continua lo psichiatra - come si possa andare a un funerale e contemporaneamente immaginare di sfruttare levento». Cresciuti a reality e videogiochi, i giovani «perdono di vista la dimensione umana ed etica. Come nei videogame - spiega lo psichiatra - in cui si può fare di tutto e si perde il collegamento fra le azioni e le loro conseguenze. Vi è quindi una deresponsabilizzazione virtuale e mediatica delle proprie azioni, per cui non ci si rende più conto delle conseguenze».
Condividi:
Commenti: