Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Il Sessantotto visto da Enzo Peserico
Oggi, dalle 15 alle 18.30, al Teatro Sales di via Copernico 9,il sottosegretario all'Interno Alfredo Mantovano interverrà al convegno «Gli anni del desiderio e del piombo. Sessantotto, terrorismo e Rivoluzione», organizzato da Alleanza Cattolica in collaborazione con la Fondazione «Enzo Peserico. Fede e Ragione, Persona e Comunità». Il convegno sarà introdotto alle 15 da Marco Invernizzi, presidente dellIstituto Storico dell'Insorgenza e per l'Identità Nazionale. Seguiranno gli interventi di Pierluigi Zoccatelli, vice direttore del Cesnur Centro Studi sulle Nuove Religioni - su «Sessantotto: storia di una rivoluzione culturale» e di Giovanni Cantoni, Reggente nazionale di Alleanza Cattolica, su «Il Sessantotto come categoria culturale permanente». Alle 17.30, Alfredo Mantovano e Mauro Ronco, professore di Diritto Penale all'Università di Padova, presenteranno il volume di Enzo Peserico: Gli anni del desiderio e del piombo. Sessantotto, terrorismo e Rivoluzione (Sugarco, Milano 2008). Peserico, scomparso il 1° gennaio di questanno, a 48 anni, si era laureato in Giurisprudenza con una tesi sul Sessantotto, e aveva continuato ad analizzarlo, in particolare nei guasti provocati dalla rivoluzione culturale. Aveva appena concluso la stesura del volume. Per informazioni: ac.mi@tiscali.it.
Condividi:
Commenti: