Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Yamaha Tricker 250 quasi una mountain bike
Valerio Boni
da Canazei (Trento)
Con il Dolomiti Ride, il raduno in Val di Fassa che si è svolto ai primi di luglio, si è conclusa la serie di iniziative con la quale la filiale italiana ha festeggiato i 50 anni di vita della Yamaha Motor Company. Cinque appuntamenti, distribuiti equamente dallEtna alle Alpi hanno consentito a chi ha acquistato una moto nata negli stessi stabilimenti dai quali escono le M1 di Valentino Rossi di trovarsi con chi condivide la stessa passione. Ma oltre allaggregazione, allo spettacolo e alle esibizioni di stuntmen, lultima manifestazione è coincisa con il lancio di un nuovo modello. Lultima nata si chiama Tricker, e fino a meno di un anno fa era un manichino da Salone.
Come altri modelli, la MT-01 per citare lesempio più recente, è passata rapidamente dallo stato di prototipo alla produzione in serie. Ma se altri progetti precedenti sono approdati alla catena di montaggio per la grinta e per le prestazioni che promettevano, la Tricker 250 ha conquistato il pubblico per la sua semplicità. Più che una moto sembra una mountain bike con il motore, e la sua forza è proprio qui. Dopo tanti scooter dalle dimensioni abbondanti, sembra ci sia ancora spazio per modelli più vicini alla filosofia originale delle due ruote a motore. Laspetto è quello di un modello da fuoristrada, un trial per la precisione. Con le moto che in mano ai funambolici piloti superano ostacoli naturali e artificiali talvolta difficili da affrontare a piedi, ha in comune la linea esile, il piccolo serbatoio, lassenza di ogni dettaglio inutile.
Però non è un veicolo specialistico, al contrario è alla portata di tutti, perché è leggero e perché ha un motore a quattro tempi che consuma poco, è silenzioso e ha una potenza controllabile senza difficoltà anche da chi ha appena preso la patente. Con la Tricker 250 si possono affrontare (dove è consentito) le mulattiere di montagna che sembrano il suo habitat ideale. Tuttavia con luso si scopre che la piccola 250 non è una moto specialistica, utilizzabile solo pochi giorni lanno, ma di un prodotto tagliato su misura per luso quotidiano. Le sospensioni sono morbide e hanno una corsa molto ampia. In questo modo si viaggia sempre su una nuvola, anche quando sotto le ruote si trovano ciotoli, pavé, binari e ogni altro tipo di ostacolo.
A completare laspetto positivo di una moto che potrebbe presto diventare di moda cè il prezzo: 3.990 euro.
da Canazei (Trento)
Con il Dolomiti Ride, il raduno in Val di Fassa che si è svolto ai primi di luglio, si è conclusa la serie di iniziative con la quale la filiale italiana ha festeggiato i 50 anni di vita della Yamaha Motor Company. Cinque appuntamenti, distribuiti equamente dallEtna alle Alpi hanno consentito a chi ha acquistato una moto nata negli stessi stabilimenti dai quali escono le M1 di Valentino Rossi di trovarsi con chi condivide la stessa passione. Ma oltre allaggregazione, allo spettacolo e alle esibizioni di stuntmen, lultima manifestazione è coincisa con il lancio di un nuovo modello. Lultima nata si chiama Tricker, e fino a meno di un anno fa era un manichino da Salone.
Come altri modelli, la MT-01 per citare lesempio più recente, è passata rapidamente dallo stato di prototipo alla produzione in serie. Ma se altri progetti precedenti sono approdati alla catena di montaggio per la grinta e per le prestazioni che promettevano, la Tricker 250 ha conquistato il pubblico per la sua semplicità. Più che una moto sembra una mountain bike con il motore, e la sua forza è proprio qui. Dopo tanti scooter dalle dimensioni abbondanti, sembra ci sia ancora spazio per modelli più vicini alla filosofia originale delle due ruote a motore. Laspetto è quello di un modello da fuoristrada, un trial per la precisione. Con le moto che in mano ai funambolici piloti superano ostacoli naturali e artificiali talvolta difficili da affrontare a piedi, ha in comune la linea esile, il piccolo serbatoio, lassenza di ogni dettaglio inutile.
Però non è un veicolo specialistico, al contrario è alla portata di tutti, perché è leggero e perché ha un motore a quattro tempi che consuma poco, è silenzioso e ha una potenza controllabile senza difficoltà anche da chi ha appena preso la patente. Con la Tricker 250 si possono affrontare (dove è consentito) le mulattiere di montagna che sembrano il suo habitat ideale. Tuttavia con luso si scopre che la piccola 250 non è una moto specialistica, utilizzabile solo pochi giorni lanno, ma di un prodotto tagliato su misura per luso quotidiano. Le sospensioni sono morbide e hanno una corsa molto ampia. In questo modo si viaggia sempre su una nuvola, anche quando sotto le ruote si trovano ciotoli, pavé, binari e ogni altro tipo di ostacolo.
A completare laspetto positivo di una moto che potrebbe presto diventare di moda cè il prezzo: 3.990 euro.
Condividi:
Commenti: