Over

I balli di gruppo riducono i rischi di malattie: la ricerca

I balli di gruppo possono prevenire l'insorgere di importanti patologie anche in età molto avanzata: ecco i risultati di una revisione sistematica

I balli di gruppo riducono i rischi di malattie: la ricerca

Ascolta ora: "I balli di gruppo riducono i rischi di malattie: la ricerca"

I balli di gruppo riducono i rischi di malattie: la ricerca

00:00 / 00:00
100 %
Tabella dei contenuti

Non regala soltanto sorrisi ma anche benessere a lungo termine allontanando lo spettro di malattie importanti: stiamo parlando dei balli di gruppo che detengono un'importanza che va molto al di là del puro divertimento. È questo il risultato di una ricerca che ha raccolto anche tanti altri risultati ottenuti nel corso degli anni.

L'importanza del ballo latino

Sulla rivista Bmc Geriatrics è stata pubblicata la ricerca "Effetto della danza latina sulla salute fisica e mentale: una revisione sistematica" con gli studiosi che hanno messo in luce alcune particolari caratteristiche di questa disciplina spiegando che il ballo latino, oltre ad essere un'attività fisica molto apprezzata, è diventato sempre di più un esercizio per migliorare i risultati sulla salute fisica e mentale. Nel caso specifico, la revisione ha preso in esame un totale di 1.764 soggetti provenienti da 22 studi nella fascia di età compresa tra 11 e 91 anni. La media delle ricerche è stata tra le 12 e 16 settimane concentrandosi sugli effetti della danza latina sulla salute cardiovascolare, la forza e la flessibilità ma anche i risvolti sulla salute mentale e su fattori come ansia, depressione e funzioni cognitive.

I risultati della ricerca

"La danza latina è stata costantemente associata ad effetti positivi sul benessere psicologico, tra cui la riduzione dello stress psicologico, una maggiore autocompiacimento e una migliore autoefficacia. Inoltre, è stato riscontrato che aumenta i livelli di attività fisica, flessibilità, equilibrio e funzione cognitiva", hanno scritto i ricercatori. Non è, quindi, soltanto un discorso legato al girovita e al mero piacere che si prova per il ballo ma c'è molto di più. "I risultati di questa revisione sistematica forniscono prove solide a sostegno degli effetti positivi della danza latina sulla salute fisica e mentale", sottolineano gli esperti. Il benessere spazia a tutto campo, dagli universitari che in giovane età hanno avuto un tumore agli anziani con la malattia di Parkinson e adolescenti.

L'importanza del benessere cognitivo

Ma è soprattutto alla popolazione più anziana che questa revisione bussa dimostrando effetti benefici anche sugli over 80 con fasce d'età che hanno sfiorato i 90 anni: fare balli di gruppo riduce lo stress, l'ansia, e aiuta molto rallentando soprattutto l'invecchiamento cognitivo. "Oltre ai vantaggi per la circolazione e per la salute generale - spiega a Repubblica il prof. Francesco Landi, direttore del Dipartimento Scienze Invecchiamento, Ortopediche e Reumatologiche Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Irccs di Roma - L'esercizio aerobico, fra cui la danza e il ballo di gruppo, migliora l'ossigenazione e il corretto passaggio di sangue nei tessuti cerebrali". I balli di gruppo, non necessariamente soltanto i latino-americani, aiutano il cervello nel produrre dopamina e serotonina. "Queste sono importanti per la funzione cognitiva", sottolinea l'esperto. "Vengono prodotte anche sostanze dette endorfine, che possono migliorare questa funzione e la risposta allo stress, con un beneficio anche a livello psicologico". In queste attività, infine, viene stimolata attivamente la neurogenesi, "ovvero la formazione di nuovi neuroni".

Leggi anche:

- Balli latino-americani: esercizio divertente e passionale per gli over 60

Commenti