Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Quando il giovane Robert Franck mise in posa gli Stati Uniti
È il 1955 e un giovane fotografo europeo, Robert Frank, ottiene una borsa di studio dalla Fondazione Guggenheim per realizzare un lavoro fotografico sullAmerica. Frank percorrerà tutto il Paese, e tra il 55 e il 56 «toccherà» ben 48 stati. Le strade, i volti delle persone, le piazze delle città, i negozi, i particolari più insignificanti passano e si fermano di fronte allobbiettivo del fotografo. Il risultato sarà Gli americani, un libro che consacra il suo autore come un maestro della storia della fotografia e che oggi esce in edizione italiana (Contrasto, pagg. 180, euro 39; con una introduzione di Jack Kerouac): un vero «poema per immagini» dedicato alla strada americana e alla sua nuova e sconsolata epopea; un reportage che ha veramente segnato unepoca.
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: