Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Ecco cosera la «maggioranza silenziosa»
«Questa piazza appartiene alla maggioranza silenziosa». Fu il movimento dopinione fondato a Milano dallallora vice segretario della Dc Massimo De Carolis a scolpire nella storia della Prima Repubblica questa espressione. De Carolis, insieme ad altri esponenti politici milanesi, prese le mosse dallaccusa al «Corriere della Sera» diretto da Piero Ottone di essersi spostato a sinistra. E di averlo fatto seguendo londata della contestazione che divampava nei primi anni 70. Era esplicita la volontà di contrapporsi alla «minoranza rumorosa», quella di cortei e violenze, in un periodo in cui il dibattito era monopolizzato dal movimentismo. I fondatori della «maggioranza silenziosa» ebbero il coraggio di chiamare in piazza chi non è solito esprimersi con clamore. E allappuntamento del 13 marzo 71 arrivarono in migliaia. Il movimento non ebbe un futuro. Ma il termine era ormai entrato per sempre nel linguaggio politico italiano.
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: