Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Non fu Croce ma Martinetti a «non potersi non dire cristiano»
La paternità dellaffermazione «Perché non possiamo non dirci cristiani» non va attribuita a Benedetto Croce ma al filosofo piemontese Piero Martinetti, che laveva coniata 8 anni prima. A contestare lattribuzione della frase, diventata un archetipo a firma di Croce, è lo storico Lorenzo Bedeschi delluniversità di Urbino, che espone la sua ipotesi sul nuovo numero della rivista Jesus. A mettere in giro per primo la celebre affermazione oggi da tutti associata a Croce sarebbe stato nel 1934 Piero Martinetti, uno degli undici filosofi docenti universitari estromessi dalla cattedra nel 31 per il rifiuto del giuramento al fascismo: «Martinetti era uno dei più stimati pensatori che traeva ispirazione dal corredo culturale europeo al fine di conciliare lesigenza di credere con una realtà trascendentale. Non apparteneva ad alcuna scuola. E pagava tale indipendenza con loblio da parte dellufficialità».Croce, con quella frase scritta nel 42, altro non aveva fatto che riprendere «unidea fondamentalmente di Martinetti - sostiene Bedeschi - allorché lavanzata dellesercito hitleriano nel cuore dellEuropa faceva temere la prossima fine della vecchia civiltà occidentale di fronte alla barbarie nazista».
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: