Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Scomparso un miliardo di dollari
da Bagdad
Un miliardo di dollari che doveva servire ad equipaggiare le forze di sicurezza irachene è sparito dalle casse del ministero della Difesa. A causa del furto, lesercito del Paese ora si trova a dover affrontare i ribelli con armi vecchie e inadeguate. Secondo quanto riporta il quotidiano britannico The Independent, il denaro è finito su conti bancari esteri non rintracciabili. «Si tratta con ogni probabilità del più grosso furto mai realizzato», ha dichiarato allIndependent il ministro delle Finanze iracheno Ali Allawi, sottolineando che il furto ha talmente indebolito le forze armate del Paese da non renderle in grado di tenere testa ai ribelli senza laiuto dei soldati americani.
Intanto è stato condannato allergastolo Ayman Sabawi, nipote di Saddam Hussein, colpevole di aver finanziato la guerriglia e aver fabbricato bombe.
Un miliardo di dollari che doveva servire ad equipaggiare le forze di sicurezza irachene è sparito dalle casse del ministero della Difesa. A causa del furto, lesercito del Paese ora si trova a dover affrontare i ribelli con armi vecchie e inadeguate. Secondo quanto riporta il quotidiano britannico The Independent, il denaro è finito su conti bancari esteri non rintracciabili. «Si tratta con ogni probabilità del più grosso furto mai realizzato», ha dichiarato allIndependent il ministro delle Finanze iracheno Ali Allawi, sottolineando che il furto ha talmente indebolito le forze armate del Paese da non renderle in grado di tenere testa ai ribelli senza laiuto dei soldati americani.
Intanto è stato condannato allergastolo Ayman Sabawi, nipote di Saddam Hussein, colpevole di aver finanziato la guerriglia e aver fabbricato bombe.
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: