Indagato per truffa aggravata il presidente dellEnpam, Eolo Parodi. Linchiesta della procura di Roma riguarda alcuni investimenti dellente previdenziale dei medici. Gli inquirenti ipotizzano perdite per 500 milioni di euro. Oltre a Parodi, risultano indagati nellinchiesta coordinata dal procuratore aggiunto Nello Rossi e dal sostituto Corrado Fasanelli, anche lex consigliere esperto Maurizio Dallocchio, lex direttore generale Leonardo Zongoli e lex responsabile degli investimenti finanziari Roberto Roseti.
LEnpam è la cassa più grande dItalia per iscritti e risorse (344 mila aderenti che versano 2 miliardi di contributi lanno, con un portafoglio di investimenti finanziari per circa 5 miliardi di euro) ed è ora nel mirino della magistratura per colpa di investimenti in titoli «strutturati». In altre parole i bilanci della cassa erano pieni di titoli rischiosi e possibile causa di grosse perdite. Secondo gli inquirenti, Parodi e gli altri indagati avrebbero aggirato le regole interne dellEnpam, che imponevano prudenza nel collocamento di denaro, per realizzare massicci investimenti in strumenti derivati, «inducendo, tra laltro, - si legge in un decreto di perquisizione - in errore i membri del cda Enpam che decidevano lacquisto dei titoli e il pagamento di onerose commissioni». Per questo, sono state effettuate 47 perquisizioni nelle province di Roma, Milano, Genova, Firenze, Ferrara e Frosinone.
Il caso lo scorso anno dopo gli esposti di diversi consiglieri dellEmpam. Il cda - presieduto da 18 anni dall85enne (ex Dc e forzista) Eolo Parodi - affida alla Sri Capital Advisers il compito di monitorare gli investimenti dellistituto. Ne esce un quadro preoccupante. Ma il rapporto rimane nella mani del presidente. A ottobre la perquisizione della sede romana dellente dove vengono sequestrati documenti, ricevute e certificati degli ultimi 5 anni per verificare la gestione della fondazione. Lintervento della Finanza porta allaccertamento della presenza nel portafoglio immobiliare dellente di strumenti finanziari di tipo «derivato», rischiosi, per un ammontare di 3 miliardi di euro.
Un secondo filone dellinchiesta sullEmpam riguarda la gestione del patrimonio immobiliare. Non ci sono indagati, ma i magistrati seguono operazioni immobiliari per 590 milioni. Operazioni giudicate «anomale e sospette» dai pm. Tra queste la compravendita del palazzo della Rinascente in piazza del Duomo a Milano. Operazione che avrebbe fruttato al venditore una plusvalenza del 30% (108 milioni) rispetto al precedente acquisto effettuato nel maggio 2007. Lattenzione degli inquirenti è rivolta anche ad altre due operazioni romane. In particolare, un immobile in via del Serafico acquistato il 31 marzo 2009 dalla First Atlantic per 58 milioni facendo realizzare alla società venditrice, la Belgravia Invest, una plusvalenza del 100% (29 milioni).
Da parte sua Parodi dichiara di non avere alcunché da temere. «I medici italiani si tranquillizzino: non ho mai pensato di sottrarre denaro allEnpam, come non credo che questa iniziativa abbia lo scopo di colpire me per togliere autonomia alla Fondazione.
Truffa, si indaga sulla cassa dei medici
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.