

Torna «Ecuador», il diario uscito nel 1929 in cui lo scrittore francese cerca la verginità di fronte alle cose e alla pagina

Il romanzo di Irene Dische percorre quasi tutto il 900, dalla Germania nazista agli Usa di fine anni 80



Dopo il caso Braibanti: chi sono i «cittadini illustri che versano in stato di necessità»

Da lunedì il presentatore torna prima del Tg5 delle 20. E attacca Affari tuoi: «Puntate registrate più volte». Bassetti: «Nessun trucco»

Carlo Panella ribadisce: «Non fu genocidio ma pulizia etnica»

Rissoso, asociale, ipocondriaco, aveva il difetto di alzare spesso il gomito. Diventò famoso per unopera sulla palingenesi sociale ma erano migliori le sue poesie

Lattore andrà al Festival di Berlino con «Saturno contro» di Ozpetek, poi solo film girati allestero
