Nel 1940 lo scrittore immaginò la morte dell'"altro J.L.B.". Ma pensava davvero alla propria. Lo salvò la letteratura

Nel 1940 lo scrittore immaginò la morte dell'"altro J.L.B.". Ma pensava davvero alla propria. Lo salvò la letteratura
Una mostra a suo modo travolgente, ma molti capolavori non avrebbero dovuto essere spostati
Alberto Grandi si è preso la briga di confutare il mito della cucina italiana
In vetta resta, con poco più di 9mila copie (la scorsa settimana ne vendeva più di 11mila), Fred Vargas con Il morso della reclusa (Einaudi)
C'è una foto che ritrae Lucian Freud settantenne. Ai suoi piedi una ragazza completamente nuda gli si stringe con forza, anzi con passione, alla gamba, impedendogli di muoversi.
Una lettera aperta a tutti i leader italiani. Per ribadire i diritti e i doveri di un autentico Stato di diritto
Sugli aiuti: "Servono borse di studio per i meritevoli fra i meno abbienti"
Sui fondi: "Ogni studente costa al Paese 7mila euro, ma vengono spesi male"
Nella casa-officina di Osnago la sua Pulcinoelefante ha pubblicato 10mila titoli. Nobel e poeti di paese...
Leader introverso e filosofo, ha fatto la storia del rock ma ama Beethoven e Prokofiev