



Gli era permesso criticare antisemitismo, burocrazia e residui di stalinismo, ma che in qualche modo era destinato al ruolo di poeta ufficiale, se non omologo al potere sovietico, certo non fastidioso o pericoloso per esso

Per la prima volta va in scena la pièce che lo scrittore nel 1968 dedicò all'autore del "Capitale". Nessuna agiografia, ma tanta ironia

Sabri Louatah racconta dall'interno la frattura che spacca le famiglie di immigrati (e il Paese)

Ecco che cosa succede se si seguono i consigli di boscaioli, vegani, youtuber e menefreghisti

Il filosofo tedesco dice a Mazzini: "Per dare dignità e coscienza alla vita degli altri sto rinunciando alla mia"


La città visse una stagione intensa, fra temi romantici, mitologici, sociali e Neoclassicismo
