Da sola ha convinto Ursula, Inghilterra, Francia, Olanda e Albania

Da sola ha convinto Ursula, Inghilterra, Francia, Olanda e Albania
Emergenze, allarmi, terrorismo, bisogno di blindarsi. Tra uno Stato e l'altro si rivedono agenti e controlli. Germania e Francia capofila della nuova tendenza. Che si allarga ai Paesi del Nord e dell'Est
Il centro di gravità dell'Unione europea si sta spostando, e questo fenomeno è in corso da tempo
Gli sbarchi non sono un problema italiano ma di tutta l'Unione. Eppure la Francia di Macron e la Germania di Scholz hanno sin qui fatto finta di nulla. È l'ora di un approccio più realistico
Per la sinistra il governo Meloni era destinato all'isolamento internazionale. Ma la fermezza su atlantismo e aiuti a Kiev ha messo l'Italia al centro dello scacchiere. Con lo zampino di Tajani...
Dopo lo scoppio del conflitto le sanzioni sono state applicate in maniera indiscriminata: basta avere un nome russo per esserne vittima, senza processi o garanzie. Ma violare lo stato di diritto è un errore
La sconfitta armena in Nagorno-Karabakh ha dato il via a ripercussioni in tutta la regione: Putin ha lasciato al suo destino un tradizionale alleato Erdogan incassa la vittoria dei "fratelli" azeri
Bin Salman: intesa vicina con Israele. Gli Usa mediano. Bibi dovrà cedere territori ai palestinesi e Riyad avrà la tecnologia per l'atomica civile. Così i rapporti tra mondo arabo e Occidente cambieranno per sempre
Meloni può portare agli occhi dei leader mondiali l'emergenza migratoria che preme sull'Italia e il "Piano Mattei" dell'esecutivo giocherà un ruolo fondamentale nella cooperazione con il continente
L'assenza della difesa radar "Trophy" ha reso i tank Leopard bersaglio dei russi. Fallito pure il tentativo di far crollare economicamente Mosca: l'unica via per il successo è un estenuante conflitto sul campo