L'omicidio della ragazza ha spinto in piazza le folle, oggi solo il 15% crede negli ayatollah, ma Teheran ha stroncato il dissenso: 500 civili uccisi e migliaia di arresti. L'unica crepa: la successione di Khamenei

L'omicidio della ragazza ha spinto in piazza le folle, oggi solo il 15% crede negli ayatollah, ma Teheran ha stroncato il dissenso: 500 civili uccisi e migliaia di arresti. L'unica crepa: la successione di Khamenei
Nel 1899, il mio bisnonno Carlo lasciò il villaggio di Pacentro in Abruzzo ed emigrò negli Stati Uniti
Il vertice tra i leader preceduto da mesi di trattative tra le tre Capitali. La ripresa dell'interscambio tra Corea e Russia e l'obiettivo dei cinesi: mantenere alta la pressione sui rivali americani
Il regime di al-Sisi è saldo, ma l'economia affonda. La guerra ha fatto esplodere i prezzi dei cibi (+62%) e Il Cairo cerca sponde e fondi. Il progetto della Nuova Capitale e il riavvicinamento con Erdogan
Il Paese abbandonato dagli Usa è più pericoloso che mai: al Qaida, Isis e Talebani guidano 10mila uomini pronti al martirio. Droga e rapimenti per finanziare attentati e una missione: esportare la jihad ovunque
Da millenni i rapporti economici e culturali ci legano alla sponda sud del Mediterraneo. Dove ora Mosca e Pechino sono forti. E dove saremo sempre più protagonisti di un nuovo ordine di questo mondo
Alle radici della crisi cinese le sue scelte personali (e sbagliate) su occupazione, pandemia e case. I guai economici sono diventati sociali e politici. Dietro le critiche l'ombra di una "fronda" nel partito