La città festeggia la prima linea della metropolitana sulle note degli anni Sessanta

La città festeggia la prima linea della metropolitana sulle note degli anni Sessanta
Il presidente francese, Emmanuel Macron, ha deposto una ghirlanda di fiori sul monumento al milite ignoto a Parigi per celebrare i 75 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. / Facebook Emmanuel Macron
Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev
"Sono le 10:25 del 2agosto 1980, una bomba esplode alla Stazione di centrale di Bologna: tempestivo il soccorso dei vigili del fuoco. Per non dimenticare le 85 vittime della Strage di Bologna". Il ricordo dei vigili del Fuoco su Twitter per il 39esimo aniversario della strage di Bologna. Fonte: Vigili del Fuoco
Le cerimonia di commemorazione della strage di Bologna che il 2 agosto 1980 causò 85 vittime e altre 200 rimasero ferite. L’ordigno fu posto alla Stazione Centrale di Bologna e si tratta dell’attentato più grave avvenuto in Italia nel secondo dopoguerra. I familiari delle vittime chiedono ancora giustizia in quanto i mandanti sono ancora sconosciuti. _Courtesy Etv Bologna
Le cerimonia di commemorazione della strage di Bologna che il 2 agosto 1980 causò 85 vittime e altre 200 rimasero ferite. L’ordigno fu posto alla Stazione Centrale di Bologna e si tratta dell’attentato più grave avvenuto in Italia nel secondo dopoguerra. I familiari delle vittime chiedono ancora giustizia in quanto i mandanti sono ancora sconosciuti. _Courtesy Etv Bologna
Venticinque anni fa cadeva il muro di Berlino. Oggi Berlino commemora l'anniversario
Oggi si celebra il 25esimo anniversario della notte in cui cadde il Muro di Berlino, il 9 novembre 1989, che costituì una svolta storica con il crollo del comunismo e la riunificazione del Paese. Molti gli eventi in programma per commemorare la ricorrenza
Nel 13esimo anniversario dell'attentato alle Torri Gemelle, Obama ricorda con un minuto di silenzio l'orrore degli attentati