Federico Bini

Foto profilo di Federico Bini

(Bagni di Lucca 1992) maturità classica e laurea in legge. Lavoro nell’azienda di famiglia, Bini srl materie prime dal 1960, come membro del commerciale e delle pubbliche relazioni. Liberale e un po’ conservatore. Lettera 22 sulla scrivania, Straborghese, cultore dell’Italia di provincia. Svolgo da quando avevo quindici anni un’intesa attività pubblicistica e di studio in ambito politico, giornalistico e storico. Sono stato cofondatore, addetto stampa e coordinatore comunale del gruppo consiliare Voltiamo Pagina-Pelagalli per Bagni di Lucca, capo staff del Sindaco Paolo Michelini e capo staff del Sindaco di Lucca Mario Pardini. Tra le mie pubblicazioni si ricorda: Montanelli e il suo Giornale (Albatros editore), Roberto Gervaso. L’ultimo dandy (L’Universale) assieme a Giancarlo Mazzuca. Un passo dietro Craxi (Edizioni We), Una democrazia difficile. Partiti, leader e governi dell’Italia repubblicana (Albatros editore) e All’ombra di Enrico Cuccia. Potere e capitalismo nel Novecento italiano (Giubilei Regnani). Sono stato condirettore del settimanale Il Caffè.

Giovanni Pascoli è sepolto nella Villa Cardosi-Carrara a Barga in provincia di Lucca, dove ha vissuto gli ultimi anni della sua vita immerso nella natura come il suo grande "maestro" Virgilio. A pochi kilometri di distanza si può trovare anche il Teatro dei Differenti dove Pascoli prnonunciò "La grande proletaria si è mossa"

Federico Bini
Giovanni Pascoli e la Bicocca, storia di un amore a prima vista

Ian Gordon Greenlees, 1913-1988, londinese di nascita ma figlio di una ricca famiglia scozzese proprietaria di diverse distillerie di whisky. Il suo ruolo del dopoguerra italiano sarà misteriosamente a metà tra frequentazione del jet set e informative al governo britannico

Federico Bini
Ian Gordon Greenlees, un londinese a Bagni di Lucca
ilGiornale.it Logo Ricarica