"Stanno perdendo la guerra sottomarina con la Cina": l'allarme che scuote gli Usa

La Cina ha fatto registrare notevoli progressi, non solo nella tecnologia usata per produrre i suoi sottomarini, ma anche nelle capacità di rilevare quelli utilizzati dai nemici

"Stanno perdendo la guerra sottomarina con la Cina": l'allarme che scuote gli Usa
00:00 00:00

Il divario militare tra Stati Uniti e Cina continua a ridursi sempre di più. Dopo l'allarme del Pentagono sull'incremento dell'arsenale nucleare di Pechino, adesso Washington ha puntato i riflettori sui sottomarini a disposizione dell'Esercito popolare di liberazione (Pla) cinese. In particolare, il gigante asiatico ha fatto registrare notevoli progressi, non solo nella tecnologia usata per produrre i propri mezzi, ma anche nelle capacità di rilevare quelli utilizzati dai nemici. Tutto questo non può che avere implicazioni rilevanti ai fini della pianificazione statunitense in vista di un potenziale conflitto per Taiwan.

Cina-Usa: la guerra dei sottomarini

All'inizio di quest'anno, la Cina ha messo in mare un sottomarino d'attacco a propulsione nucleare con un sistema di propulsione pump-jet invece che a elica. Pochi mesi prima, alcune immagini satellitari avevano mostrato enormi sezioni di scafo, le più grandi di qualsiasi sottomarino cinese esistente, presso la base manifatturiera cinese per sottomarini nucleari nella città nord-orientale di Huludao. Se da un lato ci sono numerose evidenze che dimostrano il progressivo balzo in avanti di Pechino in questo particolare settore, dall'altro bisogna considerare un altro aspetto.

Il Pacifico occidentale sta diventando un terreno sempre più ostile per i sottomarini statunitensi. Il motivo è presto detto: la Cina ha piazzato una rete di sensori subacquei nelle profondità marine sia nel Mar Cinese Meridionale che nei pressi delle proprie coste. La cosiddetta Grande Muraglia sottomarina, in sostanza, è uno strumento che consente al Dragone di individuare i sottomarini nemici, annullando ogni possibile effetto sorpresa. Le forze armate cinesi riescono a captare informazioni sonar rivali da boe in mare utilizzando aerei di pattugliamento ed elicotteri.

Come cambiano gli equilibri

Come ha sottolineato il Wall Street Journal, la marina cinese sta insomma implementando la capacità di dispiegare dispositivi di ascolto subacqueo. Nel mese di agosto, il Dragone ha condotto un'esercitazione dalla durata di oltre 40 ore nel Mar Cinese Meridionale con decine di aerei di pattugliamento anti sommergibile Y-8. Poche settimane prima, cinesi e russi avevano condotto manovre militari congiunte simulando una guerra anti sommergibile nel mare di Bering, al largo della costa dell'Alaska. Tutti questi sviluppi lasciano presupporre che l'era del dominio incontrastato degli Stati Uniti sotto i mari intorno alla Cina stia per terminare.

Negli ultimi anni, come detto, la Cina ha inoltre rapidamente ampliato la propria flotta di superficie, che ormai supera quella statunitense per numero di navi (non ancora in quanto a complessità dei mezzi e degli strumenti). Gli Stati Uniti hanno risposto, per il momento, schierando unità più avanzate nel Pacifico e accelerando il coordinamento con i Paesi asiatici alleati, dal Giappone alla Corea del Sud. Tuttavia, per evitare di perdere il dominio sottomarino Washington è chiamata ad attuare nuove strategie, specchio di altrettante nuove esigenze.

Ad esempio, gli Usa necessiterebbero di più risorse, come gli aerei da pattugliamento per individuare, tracciare e potenzialmente prendere di mira l'ultima generazione di sottomarini cinesi. Il fatto preoccupante, per Washington, è che registrare i movimenti rivali inizia ad essere complesso. Di pari passo, la flotta degli Stati Uniti sta perdendo la sua imprevedibilità.

L'aumento dei sensori sottomarini cinesi fanno sì che i mezzi statunitensi non possano più fare affidamento esclusivamente sulle loro capacità furtive per evitare di essere rilevati nel cortile di casa del Dragone. In proiezione futura, si tratta di un guaio enorme ai fini di qualsiasi guerra riguardante Taiwan.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
ilGiornale.it Logo Ricarica