Cronache

Dal primo allunaggio a Bezos: così cambia la storia in 52 anni

Oggi ricorre il 52esimo anniversario del primo sbarco sulla Luna di Neil Armstrong: in questa data simbolo, il miliardario Jeff Bezos effettua il suo primo lancio nello Spazio

Dal primo allunaggio a Bezos: così cambia la storia in 52 anni

Cinquantadue anni fa l'uomo faceva la Storia mettendo il primo piede su un mondo diverso da quello in cui siamo nati: la Luna. Il 20 luglio del 1969, infatti, c'è stato il primo allunaggio di un essere umano, Neil Armstrong, comandante della missione Apollo 11, e di Buzz Aldrin mentre il loro compagno di viaggio Michael Collins, rimasto in orbita, controllava il modulo di comando Columbia. Oggi, invece, il miliardario Jeff Bezos è andato in orbita con il suo razzo, il New Shepard, per una missione durata 11 minuti che ha raggiunto i 100 chilometri di altezza.

L'evento del secolo

Circa un milione di spettatori assistettero dal vivo al lancio dell'Apollo 11 affollando le autostrade e le spiagge vicine al sito di lancio che venne trasmesso in diretta televisiva in 33 Paesi, con una stima di 25 milioni di spettatori solo negli Stati Uniti oltre a svariati altri milioni in tutto il mondo che ascoltatorno le varie trasmissioni radiofoniche. Quel 20 luglio 1969, il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon seguì il lancio dal suo ufficio alla Casa Bianca in compagnia del suo ufficiale di collegamento con la NASA, l'astronauta Frank Borman, comandante della missione Apollo 8. La navicella entrò in orbita lunare dopo circa tre giorni di viaggio e, una volta raggiunta, gli astronauti Armstrong e Aldrin si spostarono sul modulo lunare "Eagle" con cui discesero nel Mare della Tranquillità. Le prime immagini in bianco e nero di un uomo sulla Luna vennero viste in diretta da almeno 600 milioni di persone sparse in tutto il mondo.

sbarco sulla luna

"Un piccolo passo per un uomo..."

"...un grande passo per l'umanità": e così fu. La celeberrima frase fu pronunciata da Armstrong, il primo uomo a mettere piede sulla Luna. Era il 20 luglio 1969. Una frase che Armstrong ha sempre detto di aver "inventato" al momento e che, invece, secondo il fratello Dean, aveva preparato da tempo e che gli aveva rivelato poco prima di partire per Cape Canaveral durante una partita a Risiko. Buzz Aldrin (oggi 89 anni), invece, camminò sulla Luna 19 minuti dopo Armstrong. L'avventura nello spazio che tenne il mondo a bocca aperta e con il fiato sospeso, anche in Italia, con la famosa "telecronaca-racconto" di Tito Stagno, decretò la superiorià spaziale degli Stati Uniti sull'Unione Sovietica.

sbarco sulla luna

Il giorno di Bezos

Da un'impresa storica a quella commerciale il passo è breve: nel giorno del 52esimo anniversario del primo allunnaggio (ovviamente scelto appositamente), è avvenuto il primo lancio con equipaggio del razzo New Shepard del miliardario Jeff Bezos, patron dell'azienda spaziale Blue Origin e fondatore di Amazon. Il volo è partito alle 15:00 (ora italiana) con a bordo 4 persone, tra cui l'82enne Wally Funk e il 18enne Oliver Daemen, che diverranno la più anziana e il più giovane turista spaziale. "Abbiamo esaminato tutti i sistemi del veicolo, inclusi hardware, software, procedure e preparazione dell'equipaggio. Attualmente non stiamo lavorando ad alcun 'open issue' e New Shepard è pronto a volare", ha dichiarato il direttore di volo di Blue Origin, Steve Lanius, come riportato dall'Ansa. Si è trattato del primo volo suborbitale con equipaggio per il razzo della Blue Origin, che ha raggiunto la quota di circa 100 chilometri facendo sperimentare all'equipaggio la condizione di microgravità, la stessa mancanza di peso che provano gli astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), per circa tre minuti.

Spazio, roba da ricchi

D'altra parte, il fondatore di Amazon e uomo più ricco della Terra può concedersi questo "sfizio" e tanti altri: Bezos ha preferito "perdere" la sfida con Richard Branson, anche lui imprenditore-miliardario-visionario che si è aggiudicato il titolo di primo turista spaziale partendo e ritornando domenica 11 luglio con cinque compagni di viaggio a bordo della SpaceShipTwo Unity, della sua Virgin Galactic, pur di decollare nel giorno di un anniversario così importante. Bezos si è congratulato con il collega ma ha rivendicato il fatto che sia il suo il primo vero volo spaziale, visto che Branson non ha superato la linea di Karman, ovvero il confine immaginario tra l'atmosfera terrestre e lo spazio esterno. Piccole beghe tra astro-ricchi che segnano l'inizio della competizione per la conquista «democratica» dei cieli (si fa per dire, visto il costo del biglietto) che coinvolge anche un terzo riccone estroso, Elon Musk e la sua Space X. Un'ossessione che secondo Thomas Moynihan, un ricercatore specializzato nel futuro dell'umanità, nasconde più che l'ambizione personale il desiderio di fornire un back-up, un'alternativa all'umanità in caso di morte della civiltà umana sulla Terra.

I quattro passeggeri hanno fatto un addestramento minimo, il razzo è completamente autonomo oltre a essere considerato sicuro e affidabile: New Shepard ha già effettuato con successo già quindici voli senza equipaggio. L'avventura di Bezos e soci è stata trasmessa in diretta sul sito BlueOrigin.com e sui social della compagnia.

"Missione compiuta"

"Il giorno più bello di sempre": questo il primo commento di Jezz Bezos una volta atterrato, dopo aver volato nello Spazio a bordo della navicella New Shepard nella missione durata 11 minuti. I microfoni a bordo lo hanno sentito esultare. È stato un viaggio "incredibile", ha affermato parlando con la 82enne Wally Funk, che ha risposto, "lo è stato!". Entusiasta anche il fratello di Jeff Bezos, Mark, dopo l'atterraggio nel deserto del Texas: "Mi sento incredibilmente bene". Il lancio è avvenuto alle 9.12 EDT, cioè le 15.12 ora italiana, da Van Horn, in Texas.

Due minuti dopo l'inizio del volo, la capsula si è separata dal razzo e ha continuato a salire verso la linea di Karman, che è poi stata superata: si tratta di quello che viene riconosciuto come il confine tra l'atmosfera terrestre e lo Spazio, a 100 chilometri di altezza. Jeff Bezos e gli altri tre a bordo hanno poi fatto esperienza di circa quattro minuti in assenza di gravità mentre potevano ammirare dall'alto il pianeta da grandi oblò.

Commenti