Economia

Debito pubblico da record

Lieve aumento ma nuovo record del debito a giugno, aumentato di 0,6 miliardi su maggio, a 2.075,1 miliardi

Debito pubblico da record

Il debito pubblico a giugno è aumentato di 0,6 miliardi rispetto al mese precedente. Adesso sono stati raggiunti i 2.075,1 miliardi. Secondo i dati pubblicati dalla Banca d’Italia, a maggio il debito era infatti di 2.074,5 miliardi di euro mentre a giugno dell'anno scorso era di 1.982,1 miliardi. L’aumento è riconducibile all'incremento di quasi 14 miliardi delle disponibilità liquide del Tesoro che ha più che compensato l’ampio avanzo delle amministrazioni pubbliche che si attesta sui 13,5 miliardi. "Alla fine del mese - ha fatto sapere l'istituto di via Nazionale - le disponibilità liquide del Tesoro hanno raggiunto 76,3 miliardi, contro 46,1 a giugno del 2012".

Secondo gli analisti della Banca d'Italia, la bilancia dei pagamenti turistica ha presentato nel mese di maggio 2013 un saldo netto positivo di 1.649 milioni di euro, a fronte di uno di 1.522 milioni nello stesso mese dell’anno precedente. Le spese dei viaggiatori stranieri in Italia, per 3.230 milioni, sono aumentate del 5,6%; quelle dei viaggiatori italiani all’estero, per 1.581 milioni, sono cresciute del 2,9%. "Nel periodo gennaio-maggio 2013 - prosegue la nota di Bankitalia - si è registrato un avanzo di 3.735 milioni di euro, a fronte di uno di 3.445 milioni nello stesso periodo dell’anno precedente". Le spese dei viaggiatori stranieri in Italia, per 10.721 milioni, sono lievemente cresciute (0,3%). Quelle dei viaggiatori italiani all’estero, per 6.986 milioni, si sono ridotte del 3,5 %.

"Nel periodo gennaio-maggio 2013 - ha continuato la Banca d'Italia - la spesa degli stranieri che hanno alloggiato in alberghi e villaggi turistici è cresciuta dell’1,8 % rispetto al corrispondente periodo del 2012; si è invece ridotta dell’1,1% la spesa per chi ha soggiornato presso altre strutture ricettive". Nello stesso periodo per i viaggiatori italiani si è ridotta la spesa sia per chi ha alloggiato in alberghi e villaggi turistici (-4,6 %) sia per chi ha scelto altre strutture ricettive (-3,3 %).

Commenti