La carriera di Pininfarina: simbolo del Made in Italy

Il presidente onorario del Gruppo Pininfarina si è spento questa notte nella sua casa di Torino. Una carriera costellata di successi

La carriera di Pininfarina: simbolo del Made in Italy

Sergio Pininfarina, presidente onorario del Gruppo Pininfarina, si è spento questa notte nella sua casa di Torino. Fino all`ultimo gli sono stati vicini la moglie Giorgia e i figli Lorenza e Paolo. Pininfarina, artista dell’auto e simbolo del Made in Italy, nasce a Torino l'8 settembre 1926. Laureato in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Torino nel 1950, inizia la sua attività nell`industria paterna, la Carrozzeria Pinin Farina, di cui nel 1960 assume la carica di Direttore Generale, nel 1961 quella di Amministratore Delegato e nel 1966, alla morte del padre, quella di Presidente; nel 2006 diventa Presidente d`Onore.

Nel 1961 il Presidente della Repubblica Italiana Giovanni Gronchi cambia per decreto il cognome Farina in Pininfarina. Pininfarina ha inoltre ricoperto numerose cariche nel corso della sua carriera. Tra le principali: professore di «Progettazione di Carrozzeria» al Politecnico di Torino dal 1974 al 1977;Presidente dell`Unione Industriale di Torino (1978-1984);Deputato al Parlamento Europeo (1979-1988);Presidente della Federazione delle Associazioni Industriali del Piemonte (1983-1988); Presidente dell`OICA - Organisation Internationale des Constructeurs d`Automobiles (1987-1989);Presidente di Confindustria (1988-1992); Amministratore dell`AUME - Association pour l’Union Monétaire de l’Europe (1989-1997);Presidente del Comitato Leonardo - Italian Quality Committee (1993-1996); Co-Presidente del Comitato Promotore della Direttrice Ferroviaria Europea Transpadana ad Alta Capacità Merci e Passeggeri (1991-2001);Presidente Banca CRT (2001-2002); Capo della Delegazione italiana in seno alla Commissione Intergovernativa Italo-Francese per il nuovo collegamento ferroviario ad Alta Velocità fra Lione e Torino (2001-2005);Presidente FIDIA S.p.A. (1996-2006);Co-Presidente Italy-Japan Business Group (2004-2007);Presidente Editrice La Stampa S.p.A. (2004-2008); Consigliere d`Amministrazione della Ferrari S.p.A. dal 1969 al 2011.

Gli sono state conferite 4 lauree honoris causa: nel 1993 quella in Economia e Commercio

dall`Università Luiss di Roma; nel 2002 quella del Royal College of Art di Londra e quella in Disegno Industriale dal Politecnico di Milano; nel 2004 quella in Belle Arti dal College for Creative Studies (CCS) di Detroit.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
ilGiornale.it Logo Ricarica