Cronache

Londra, nozze da sogno: il sì di William e Kate

William in alta uniforme, Kate con il velo e un vestito di pizzo. L'arcivescovo di Londra: "Ogni matrimonio è da re, lo sposo e la sposa sono il re e la regina della creazione". Poi il corteo in carrozza e il doppio bacio sul balcone di Buckingham Palace. Un milione di persone in strada. I dettagli dalla A di abito alla Z di zaffiro. Il programma: Tutta la giornata minuto per minuto

Londra, nozze da sogno: il sì di William e Kate

Londra - L'evento del secolo. Con un milione di persone in strada a Londra per le nozze reali. La marcia nuziale risuona nella navata dell'abbazia di Westminster mentre Kate Middleton, col velo sul viso, un vestito di pizzo e una tiara tra i capelli sciolti, si avvicina all'altare al braccio del padre. "I love you, you look beautiful" (Ti amo, sei bellissima). Queste le prime parole di William a Kate all’altare. La cerimonia, celebrata dall'arcivescovo di Canterbury, Rowan Williams, capo spirituale della Chiesa anglicana, si è aperta con il rito del matrimonio. "I will". Kate e William hanno pronunciato un sì convinto sull’altare di Westminster e sono stati dichiarati marito e moglie.

L'intenzione e il sermone "Siate felici insieme a coloro che sono felici con voi e piangete con coloro che piangono con voi". Così James Middleton, il fratello di Kate, durante il discorso pronunciato all'Abbazia di Westminster. "Siate umili" ha detto il giovane ai neosposi. Poi il sermone nuziale è stato pronunciato dall’arcivescovo di Londra, Richard Chartes. "Ogni matrimonio è un matrimonio reale poichè lo sposo e la sposa sono il re e la regina della Creazione": questo il passaggio più toccante.

La fede La fede, che indosserà soltanto lei, è stata fatta con oro del Galles, estratto da una miniera da cui provengono le fedi della Famiglia reale. Piccolo inconveniente al momento dello scambio degli anelli: William ha avuto qualche difficoltà nell'infilare la fede al dito della sposa. Come era stato anticipato Kate ha promesso di "amare, confortare, onorare e avere cura" del marito, principe William, ma non di obbedirgli. È stata infatti scelta la stessa formula matrimoniale adottata a suo tempo dalla defunta madre dello sposo, principessa Diana.

La battuta di William Il principe William ha lanciato una battuta al futuro suocero Michael, quando sono arrivati all’altare: "Ma non doveva essere un piccolo matraimonio di famiglia?" ha detto William scherzando.

Il vestito di Kate Ricorda molto quello indossato da Grace Kelly quando sposò il principe Ranieri di Monaco nel 1956 l’abito scelto da Kate Middleton per le nozze con il principe William. Anche il suo bouquet di mughetti ricorda quello della principessa di Monaco. Il vestito è disegnato da Sarah Burton per la casa Alexander McQueen.

La tiara della regina Il velo sul capo di Kate è fermato da una tiara ad aureola realizzata da Cartier nel 1936, che le è stata prestata dalla regina Elisabetta. È quanto si legge sul sito ufficiale del matrimonio, dopo che acuni media britannici avevano riferito per errore che si trattava della Russian fringe, uno dei gioielli della corona. La tiara fu comprata dall’allora Duca di York, tre settimane prima di succedere al fratello e diventare re Giorgio VI. Il gioiello era un dono per la moglie Elisabetta. Questa la regalò alla figlia maggiore, poi diventata regina Elisabetta II, in occasione del suo 18esimo compleanno. Gli orecchini di diamanti della sposa sono un regalo dei suoi genitori. Sono stati realizzati dal gioielliere Robinson Pelham, con foglie di quercia e ghiande che s’ispirano allo stemma araldico concesso alla famiglia Middleton. Lo stesso gioielliere ha realizzato gli orecchini per Carole e Philippa, madre e sorella della sposa. Il padre Michael e il fratello James portano due spille d’oro, uno con una foglia di quercia, l’altro con una ghianda.

La carrozza Con le campane che suonano a festa, Kate e William, ormai il duca e la duchessa di Cambridge, futuri regnanti d’Inghilterra, sono usciti adalla cattedrale di Westminster, dove ad attenderli vi è il "landò di Stato", lo stesso che usarono Carlo e Diana. La coppia è salita per partire per il corteo nuziale, tra i boati di gioia dei "sudditi". Il corteo attraversa il centro di Londra dove, rigidamente tenuti a distanza, ci sono centinaia di migliaia di persone che sventolano la bandiera britannica, la famosa Union Jack. I due sposi salutano e ogni tanto William accenna un saluto militare. Kate è allergica al crine di cavallo, ma ha retto al possibile attacco con perfetto aplomb e forse con l’aiuto di un antistaminico. La carrozza è trainata da una quadriglia di cavalli bianchi.

I due baci sul balcone William e Kate si sono baciati, davanti agli occhi del mondo, affacciandosi dal balcone di Bugkingham Palace. Sorridenti e attorniati dai familiari più stretti hanno a lungo salutato la folla, mentre in cielo sfrecciavano gli aerei della Seconda Guerra mondiale della Raf. L’unica infrazione al protocollo, non uno ma due baci. Sul balcone, oltre alla regina Elisabetta II, anche i genitori di entrambi. La duchessa di Cornovaglia ha anche preso in braccio per un attimo la nipotina di tre anni, una delle damigelle d’onore, e poi è sembrato che il principe Carlo le dicesse di metterla giù. La coppia di sposi è stata l’ultima a rientrare all’interno.

Tutti a Clarence House William e Kate hanno lasciato Buckingham Palace su una decapottabile con la targa "Just Wed". Lui guida con indosso l’uniforme della Raf. Una scena che quasi evoca quella del "Laureato", eccetto che a "scappare" sono i neo-sposi e la destinazione è Clarence House per un riposino prima della festa di stasera. La decapottabile "vintage", una Aston Martin Volante, era infiocchettata nei colori della Union Jack e con tanti palloncini attaccati.

L'arrivo Il principe William è arrivato nell'abbazia di Westmister alle 11,19 tra la folla festante. Il principe, accompagnato dal fratello Harry, è giunto all’abbazia su una Rolls Royce con le insegne della Corona. William che indossa l’uniforme di colonnello delle Irish Guards (casacca rossa con fascia azzurra, guanti bianchi, ma non il cappello di pelle di orso), ha passato la notte a Clarence House, la casa del padre a Londra. Dopo di lui, anche Carlo e Camilla e Carole e Jeff Middleton sono arrivati in chiesa. Ultima, ma prima della sposa, la regina Elisabetta, vestita di giallo.

Gli ospiti L’abbazia ha aperto le sue porte alle 9:30 ora italiana e subito sono cominciati ad arrivare i primi invitati alle nozze del principe William e di Kate Middleton. Gli invitati alla cerimonia sono 1.900 (solo 600 quelli che però parteciperanno alla colazione in piedi a Buckingham Palace e 300 gli ’happy few’ invitati al pranzo serale offerto dal principe Carlo). Presenti, quel che è rimasto delle teste coronate europee (tra gli altri, i principi delle Asturie, Felipe e Letizia, con la regina Sofia di Spagna; Harald e Sonia di Norvegia, Guglielmo e Maxima d’Olanda, Haakon e Mette Marit di Norvegia; Vittoria di Svezia e suo marito Daniel); gli emiri del Medio Oriente (tra gli altri, il principe ereditario del Bahrein, Lalla Salma del Marocco, l’emiro dell’Oman, l’emiro del Qatar, il principe dell’Arabia Saudita, il re dello Swaziland, il sultano del Brunei, la principessa di Thailandia, il re del Tonga, e il principe ereditario di Abu Dhabi). Numerosi anche i vip come la coppia David e Victoria Beckham, Elton John e il suo compagno-marito, David Furnish, il regista Guy Ritchie.

Il regalo della regina Alle spalle le radici borghesi, una volta sposata Kate Middleton, la cenerentola che ha impalmato il principe William, diventerà Sua Altezza Reale la Duchessa di Cambridge. La regina ha infatti assegnato al principe il titolo più alto dalla nobiltà britannica.

Oltre al ducato (un titolo che era atteso per il secondo nella linea al trono), la sovrana ha deciso di concedere a suo nipote i titoli di conte di Strathearn e barone di Carrickfergus, che saranno anch’essi utilizzati da Kate Middleton. Da oggi, Kate sarà probabilmente anche chiamata Sua Altezza Reale principessa William del Galles, e non Sua Altezza Reale principessa Caterine, perchè comunque non è una principessa di sangue reale.

Commenti