MotoGP, Bastianini trionfa in Malesia. Bagnaia (terzo) guadagna 3 punti su Martin

Bastianini vince a Sepang dominando dal primo all'ultimo giro, davanti a Alex Marquez. Bagnaia (terzo) ora ha 14 punti di vantaggio su Martin (quarto)

MotoGP, Bastianini trionfa in Malesia. Bagnaia (terzo) guadagna 3 punti su Martin
00:00 00:00

Enea Bastianini ha vinto il Gran Premio della Malesia, terzultimo appuntamento del Mondiale di MotoGp. A distanza di più di un anno dall'ultimo successo (Aragona nel settembre 2022), il pilota romagnolo della Ducati ha preso subito la testa ed è andato in fuga davanti ad Alex Marquez (Ducati Gresini). Terzo Pecco Bagnaia (Ducati) protagonista di un duello iniziale Jorge Martin (Ducati Prima Pramac) finito quarto alla bandiera a scacchi.

Quinto posto per Fabio Quartararo (Yamaha), sesto Marco Bezzecchi (Ducati Mooney), settimo Franco Morbidelli (Yamaha), ottavo Jack Miller (Ktm), nono Fabio Di Giannantonio (Ducati Gresini) e decimo Luca Marini (Ducati Mooney). In classifica Bagnaia allunga da +11 a +14 nei confronti del rivale per il titolo Jorge Martin.

La gara

Ottima partenza di Bastianini, che con una buona traiettoria, da terzo, sale in testa. Alex Marquez secondo, Bagnaia è terzo. Martin quarto. I primi due piloti in testa hanno già staccato il resto del gruppo. I due rivali per il Mondiale stanno evitando di spingere per non stressare le gomme, viste le alte temperature a Sepang, lo spagnolo è distante due decimi da Pecco. Martin prova un primo sorpasso su Bagnaia, il campione del mondo resiste e mantiene la posizione. Lo spagnolo ci riprova qualche curva dopo, nasce un duello spettacolare tra i due rivali per il titolo. Per adesso Bagnaia resta davanti.

Al quinto giro Bastianini prova ad allungare, il pilota Ducati adesso ha 5 decimi di vantaggio su Alex Marquez. Bagnaia in terza posizione distante un secondo e mezzo dal gruppo di testa. Dopo il duello al quarto giro, adesso Martin è distante 7 decimi da Pecco. A metà gara i quattro piloti in testa mantengono i distacchi: Bastianini ha un vantaggio di un secondo su Alex Marquez, Bagnaia ha un vantaggio di un secondo da Martin. Il resto del gruppo è molto distante: Bezzecchi, in quinta posizione, ha un distacco di 4 secondi da Martin. I primi 4 piloti stanno facendo una gara a parte.

Bastianini sembra ormai irraggiungibile, il suo vantaggio su Alex Marquez arriva adesso a un secondo e otto decimi, una gara fin qui dominata sin dal primo giro. Mentre tra Bagnaia e Martin, ci sono 5 secondi di distanza. Nessuno riesce ad avvicinarsi al pilota riminese, che dopo tanti momenti difficili in questa stagione a causa di diversi infortuni, conquista la sua prima gara nel 2023. In seconda posizione Alex Marquez. Bagnaia chiude sul podio al terzo posto. Martin deve accontentarsi del quarto (a distanza di 7 secondi da Pecco).

Ordine di arrivo

1. Enea Bastianini (Ducati)

2. Alex Marquez (Ducati)

3. Pecco Bagnaia (Ducati)

4. Jorge Martin (Ducati Pramac)

5. Fabio Quartararo (Yamaha)

6. Marco Bezzecchi (Ducati Mooney VR 46)

7. Franco Morbidelli (Yamaha)

8. Jack Miller (KTM)

9. Fabio Di Giannantonio (Ducati)

10. Luca Marini (Ducati Mooney VR 46)

Classifica mondiale

1. Pecco Bagnaia (Ducati) 412

2. Jorge Martin (Ducati Pramac) 398

3. Marco Bezzecchi (Ducati Mooney VR46) 323

4. Brad Binder (KTM) 254

5. Johann Zarco (Ducati Pramac) 200

6. Aleix Espargarò (Aprilia) 198

7. Maverick Vinales (Aprilia) 175

8. Luca Marini (Ducati Mooney VR46) 171

9. Fabio Quartararo (Yamaha) 156

10. Jack Miller (KTM) 156

Le reazioni

"Sono davvero distrutto ma felice, non mi sento ancora al 100% a livello fisico, ma a livello mentale e di cuore assolutamente sì. Finalmente arriva questa vittoria dopo tanto tempo e tante difficoltà, la mia famiglia e i miei amici sanno quanto ho faticato per arrivare fin qui". Si esprime così un felice ed emozionato Enea Bastianini. Per il classe '97 di Rimini è il primo successo della stagione dopo un anno davvero sfortunato.

Secondo posto per Alex Marquez dopo il successo di ieri nella Sprint:"Ho provato a dare tutto fino alla fine, sono veramente stremato ma contento del weekend che abbiamo disputato - sottolinea lo spagnolo - Ci tengo a ringraziare il team per avermi dato una moto perfetta, ma oggi Bastianini è stato più forte. Per noi si tratta di una bella crescita in vista del futuro".

Sul gradino più basso del podio invece Pecco Bagnaia:"Ho cercato di recuperare il gap con quelli davanti ma stavo faticando tanto soprattutto in frenata. Comunque sono contento per aver guadagnato qualcosa su Martin e in generale della prestazione", ha commentano l'azzurro nel post gara.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
ilGiornale.it Logo Ricarica