Con Cast Away Tom Hanks perse 20 chili. Poi lo abbandonarono sull'isola

Cast Away è tra i film più noti di Tom Hanks: una rilettura di Robinson Crusoe per il quale l'attore di Forrest Gump ha dovuto perdere peso e affrontare le intemperie su un'isola deserta

Con Cast Away Tom Hanks perse 20 chili. Poi lo abbandonarono sull'isola

Cast Away è il film diretto da Robert Zemeckis e arrivato nelle sale cinematografiche nel 2000 che vede come protagonista un bravissimo Tom Hanks nei panni di un uomo comune che deve imparare a sopravvivere in completa solitudine su un'isola deserta. La pellicola andrà in onda stasera, domenica 18 Ottobre, alle 21.27 su Rete 4.

Il soggetto di Cast Away deve molto a Robinson Crusoe, il capolavoro dello scrittore Daniel Defoe pubblicato nel 1719 incentrato proprio sulla figura di un naufrago che dopo molte avventure in mare si trova a costruirsi un fortuno per riparsi dalla natura selvaggia che lo circonda.

Come ricorda anche Magellano Store, la storia di Robinson Crusoe prende a sua volta ispirazione dalla vita di Alexander Selkirk, un marinaio di origini scozzesi che passò più di quattro anni su un'isola appartenente all'arcipelago delle Isole Juan Fernàndez. La fonte di ispirazione è così nota che l'isola dove Selkirk passò il suo confinamento, Màs a Tierra, è oggi chiamata Isola Robinson Crusoe, come spiega Global Geografia.

Cast Away, la trama

Chuck Noland (Tom Hanks) è un uomo comune, che lavora per la FedEx e sogna il lieto fine della sua storia d'amore. Questa normalità, tuttavia, viene brutalmente abbattuta quando l'aereo su cui Chuck viaggia precipita, costringendo l'uomo ad affrontare la sopravvivenza su un'isola deserta.

Come è facilmente intuibile, le condizioni avverse dell'isola, così come la continua e pressante solitudine spingono ben presto Chuck ad abbandonare gli abiti da cittadino imborghesito, spingendolo ad un livello più selvaggio e primordiale e, dunque, verso la follia. A non venire mai meno è il suo desiderio di trovare un modo per abbandonare l'isola in cui è confinato e tornare alla sua vita.

Cast Away

La trasformazione di Tom Hanks

Grazie alla sua interpretazione di Chuck Noland, Tom Hanks ricevette una candidatura ai premi Oscar del 2001 come miglior attore protagonista. Quell'anno la statuetta più ambita dell'industria cinematografica andò invece a Russell Crowe per Il Gladiatore, ma l'interpretazione di Tom Hanks continua ad essere indicata come una grande prova d'attore. Una prova resa possibile anche da una grande preparazione fisica.

Per scendere meglio nei panni di Chuck e del suo abrutimento sull'isola deserta, Tom Hanks smise completamente qualsiasi tipo di allenamento fisico e si permise il lusso di ingrassare. Inoltre, come ricorda il sito dell'Internet Movie Database, la produzione di Cast Away subì un ritardo di circa un anno, il che permise a Tom Hanks di perdere circa 23 chilogrammi. Inoltre il tempo fece sì che i capelli dell'attore crescessero abbastanza da non rendere necessarie le extension per le scene che il personaggio di Chuck doveva passare sull'isola.

Cast Away, la troupe abbandonata sull'isola

Cast Away è stato girato a Monoruki, un piccolo atollo delle Isole Mamanuca, all'interno dell'arcipelago delle Fiji. Si tratta di un appezzamento di terra che non supera il chilometro di lunghezza ed è largo appena 600 metri.

Come ricorda sempre l'Internet Movie Database, parte della troupe di Cast Away venne "abbandonata" sull'isola deserta per qualche giorno. Lo scopo che il regista del film voleva raggiungere era quello di insegnare ai suoi colleghi alcune tecniche per sopravvivere in un contesto selvaggio.

Dovevano dunque imparare tutto quello che avrebbero richiesto al personaggio principale: accendere un fuoco, aprire una noce di cocco, pescare e raccogliere oggetti risputati dal mare. Non da ultimo, hanno anche dovuto passare del tempo a parlare con una palla da pallavolo, proprio come poi farà Tom Hanks nel film.

Segui già la nuova pagina di gossip de ilGiornale.it?

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
ilGiornale.it Logo Ricarica