Prisma è stato lanciato: in orbita satellite italiano che aiuterà l'ambiente

Il suo occhio tecnologico osserverà il nostro Pianeta, dandoci indicazioni sul suo stato di salute e sulle modalità di sviluppo sostenibile

Prisma è stato lanciato: in orbita satellite italiano che aiuterà l'ambiente

È entrato in orbita attorno alla Terra questa notte il nuovo satellite, Prisma, programmato per acquisire immagini contenenti informazioni relative alla composizione chimico-fisica degli oggetti presenti sulla superficie del nostro pianeta. Prisma è stato realizzato dall'Agenzia Spaziale Italiana.

Il satellite sarà in grado di osservare e fornire indicazioni sullo stato di salute della Terra, per un'evoluzione verso uno sviluppo sostenibile. Il lancio è avvenuto alle 2.50 italiane, dalla base europea di Kourou nella Guyana Francese. Prisma, la cui realizzazione è costata 126 milioni di euro, affronterà tre mesi di prove e di verifiche e diventerà pienamente operativo a giugno. Asi assicura che il satellite avrà notevoli ricadute, sia industriali che scientifiche. In ogni caso, il successo del lancio e dell'ingresso in orbita, hanno dimostrato le capacità italiane in ambito aerospaziale:"Oggi abbiamo confermato il ruolo dell'Italia come paese guida nel campo dell'osservazione e monitoraggio della Terra dallo spazio", ha affermato il sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio dei ministri, Giancarlo Giorgetti.

Il progetto, ha proseguito, è "frutto di una capacità nazionale che coinvolge il processo di ricerca, sviluppo industriale e tecnologico e produttivo in tutti gli ambiti della filiera spaziale".

Prisma va a completare l'offerta nel segmento spaziale di osservazione della Terra dell'Asi, composto da 4 satelliti, in grado di fornire 1.800 immagini radar al giorno.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
ilGiornale.it Logo Ricarica