A Thouless, Haldane e Kosterlitz il Premio Nobel per la fisica

"Hanno aperto le porte su un mondo sconosciuto". Riconoscimento ai britannici

A Thouless, Haldane e Kosterlitz il Premio Nobel per la fisica

È andato a tre ricercatori britannici, David Thouless, Duncan Haldane e Michael Kosterlitz, il Premio Nobel per la fisica 2016.

A convincere il comitato del valore del loro ricerche, il lavoro svolto sulla materia nel mondo quantistico e in particolare sugli stati poco usuali della materia, che potrebbero portare a sviluppare materiali innovati.

Gli studi del trio britannico hanno utilizzato la "matematica avanzata per studiare fasi o stati della materia inusuali, come i superconduttori, i superfluidi e i sottili strati magnetici".

Il premio da 8 milioni di corone svedesi (circa 831 mila euro) sarà diviso dai tre britannici e li catapulta in una elite di 200 altri fisici premiati a partire dal 1901. "Hanno aperto le porte su un mondo sconosciuto", ha detto il Comitato per il Nobel, spiegando il perché della scelta di quest'anno.

Ieri il Comitato ha assegnato anche il Nobel per la Medicina.

Il riconoscimento è andato al giapponese Yorshinori Ohsumi, per la sua scoperta relativa ai meccanismi dell'autofagia.

"Le scoperte di Ohsumi - ha detto il Comitato - hanno portato a un nuovo paradigma nella nostra comprensione su come le cellule riciclino le sostanze di scarto".

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
ilGiornale.it Logo Ricarica