Scienze e Tecnologia

Gli utenti indicano la strada per rinnovare i portatili Dell

Dai suggerimenti del forum online nascono Latitude più robusti, belli e rispettosi dell’ambiente. La cosa sta a cuore allo stesso Michael Dell

Gli utenti indicano la strada per rinnovare i portatili Dell

«I lavoratori mobili crescono in modo esponenziale. Occorrono soluzioni che consentano agli utenti di lavorare ovunque essi siano», dice Eric Greffier di Dell. Per la società di consulenza e analisi Gartner nell’Europa Occidentale il mercato dei notebook crescerà del 30% all’anno entro il 2008, superando il numero dei computer fissi. «Il segmento mobile del mercato professionale però è sempre più segmentato», prosegue Greffier. Per rispondere alle diverse esigenze degli utenti, Dell ha modificato il proprio modello di business, cercando di adattare sempre più l’offerta alle richieste e di migliorare le funzioni di personalizzazione dei propri prodotti.

A febbraio Dell ha lanciato IdeaStorm.com, un forum online in cui i visitatori, clienti o no, possono inserire richieste e suggerimenti su nuove tecnologie o prodotti. «Una delle prime richieste è stata di offrire il sistema operativo Linux, e gli stessi utenti hanno indicato che volevano la “distribuzione” Ubuntu. Eccoli accontentati: arriveranno a fine maggio.

Una risposta molto veloce al feedback dei clienti», gongola Greffier. Dell resta anche fedele a Vista, nonostante i riscontri discordanti ottenuti da IdeaStorm.

Servizi configurabili
«Siamo stati i primi a introdurre il supporto a Windows Vista, un salto di qualità paragonabile a quello che si è avuto con Windows 95 rispetto a 3.11. Da quest’anno abbiamo introdotto Vista come standard per i nostri prodotti, e stiamo incoraggiando i nostri clienti a migrare». I pc professionali avranno ancora l’opzione Xp, mentre i consumer offriranno solo Vista. Anche se Greffier ha risposto che Dell sta valutando anche la possibilità di offrire Xp anche ai consumer, secondo le richieste di Idea Storm.

Dell punta anche sulla personalizzazione. «Investiamo molto per rendere più semplice e più ricco il nostro configuratore online, per consentire di personalizzare non solo gli ordini di nuovi pc, ma anche i servizi e il supporto post-vendita. Abbiamo lanciato i servizi di assistenza Presto, per telefono o online, che mette in diretto contatto i clienti con gli esperti Dell», aggiunge Greffier.

Il servizio, a pagamento, non è ancora attivo in Italia. Ancora in risposta alle richieste dei clienti, Dell ha ampliato la linea di portatili Latitude con l’introduzione dei nuovi modelli D531, D630, e D830 di fascia alta, basati sui processori Santa Rosa di Intel e Amd Mobile di ultima generazione a 64 bit. Latitude D630 e D830 usano Intel Core 2 Duo; i D531, invece, hanno Amd Turion 64 e Sempron.

Su indicazione dello stesso Michael Dell, oggi i Latitude integrano funzioni per la riduzione dei consumi, in conformità con le specifiche Energy Star 4.0, e in grado di assicurare una durata della batteria fino ad oltre 7 ore. Il Bios è stato modificato per attivare l’idle (sospensione momentanea delle funzionalità che consumano energia, ndr) dopo 15 minuti di inattività, anziché i 30 prescritti dalle specifiche Energy Smart.

I Latitude montano la radio 802.11n, cinque volte più veloce della generazione 802.11g, Bluetooth 2.1 e Hsdpa 3.6 tri-band; Dell così ha ben sei laptop con sim 3G. Per la sicurezza hanno il lettore di smart card e biometrico, oltre a un dispositivo Tpm (Trusted Platform Module) 1.2. Interessante anche il tool ComputraceOne, che consente di rintracciare i laptop rubati e di cancellare completamente i dati memorizzati.

Per gli schemi, segnaliamo Lcd di grandi dimensioni (fino 15,4 pollici Wxga) ad elevata luminosità.

Anche la robustezza è maggiore che in passato: sono ricoperti in lega di magnesio, resistono meglio all’acqua, alla polvere e agli urti e sono stati collaudati con oltre 13.000 ore di test rigorosi anche in condizioni estreme di temperatura.

Commenti