Lifestyle

Durante l’incontro "La Terra non è Gratis", organizzato dal Giornale a Palazzo Mezzanotte a Milano, lo chef Davide Oldani ha raccontato a Marco Lombardo la sua visione del cibo come elemento culturale accessibile a tutti. "All’inizio, a San Pietro all’Olmo, erano diffidenti, pensavano che un ristorante stellato non fosse per loro. Ma la cucina è per tutti: diffidate da chi dice di capirne più di voi". Con il suo ristorante D’O e la scuola alberghiera “Olmo di Cornaredo”, Oldani ha creato un vero e proprio “villaggio del cibo”, dove qualità, stagionalità e attenzione ai dettagli si fondono con l’idea di una cucina etica e sostenibile. "Non sono un imprenditore, ma un artigiano intraprendente", ha spiegato. Tra i suoi riferimenti Gualtiero Marchesi: "Ci ha insegnato che la cucina si può spiegare a tutti. Oggi la comunicazione è fondamentale, ma serve consapevolezza anche sul fronte degli sprechi e delle scelte alimentari". Sul cibo del futuro resta aperto, ma prudente: "Cavallette? Non sono pronto. Il palato ha bisogno di tempo, come la cultura".

Roberta Damiata
Siamo il cibo che mangiamo? Lo chef Davide Oldani all'evento del Giornale

L'etica alimentare richiederà scelte che rispettino ambiente e animali ma che non vengano imposti con leggi e decreti: è questa la sfida che lo Chef Davide Oldani racconta a Marco Lombardo durante l'evento sulla Terra organizzato dal Giornale

Lorenzo Grossi
Siamo il cibo che mangiamo? Dialogo con lo Chef Davide Oldani

Dalle suite affacciate sulla Tour Eiffel ai luoghi iconici e paradisiaci di Mauritius, dai riad del Marocco ai grattacieli di Londra. Gli hotel più prestigiosi del mondo offrono molto più di un semplice soggiorno: rappresentano esperienze indimenticabili

Veronica Grimaldi
Lusso a cinque stelle: viaggio negli hotel più prestigiosi del mondo

La nostra prova della Renault 4, l'elettrica E-Tech Electric che propone un SUV di segmento B a meno di 30.000 euro

Luigi Melita
Renault 4 E-Tech, guarda la video prova

L’azienda fondata nel 1971 da Armando e oggi condotta dai figli Marco e Tiziana ha un approccio particolarmente rispettoso e simbiotico di questi magici suoli. La microzonazione consente di fare esprimere al meglio ogni terroir e di produrre cru molto differenti tra loro, come l’elegante Bussia, il vigoroso Mosconi e l’eccentrico Mariondino. Tutti con un grande frutto in evidenza

Andrea Cuomo
Parusso, in ascolto del Barolo

In occasione della presentazione ufficiale della nuova Compass, abbiamo intervistato Daniele Calonaci, responsabile del design Jeep in Europa, che ci ha raccontato la visione dietro il rinnovamento della Compass: “Abbiamo voluto mantenere viva l’identità Jeep, ma portarla in una nuova era. Tutto è proiettato verso il futuro: sostenibilità, efficienza e tecnologia sono le nuove parole chiave”.

Valentina Menassi
Calonaci (Jeep): “La nuova Compass è il volto moderno dell’avventura”

Mangiare in compagnia è un toccasana per la salute del corpo e della mente, in particolare condividendo pietanze e portate. Per una serata tra amici, tre ricette perfette per gli over

Monica Cresci
Over, 3 ricette per una serata conviviale con gli amici

Over, 6 consigli strategici per un'alimentazione bilanciata e salutare, una necessità per proteggere il benessere del corpo e della mente

Monica Cresci
Over: 6 consigli per scegliere cibi sani e un'alimentazione bilanciata
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica