caffeina

Entro certi limiti il nostro organismo ottiene numerosi benefici, viceversa può far male a bambini e adulti: ecco le quantità giornaliere di caffeina da non superare e il suo contenuto negli alimenti

Alessandro Ferro
Caffeina, ecco qual è la dose giornaliera da non superare

Il caffè è la bevanda preferita dagli italiani, non solo per il suo gusto ma anche per gli effetti benefici: ma quale bere a 60 anni, il classico o il decaffeinato?

Rosa Scognamiglio
Caffè classico o decaffeinato: cosa bere a 60 anni

La caffeina contenuta in caffè e tè è un valido alleato per la nostra linea. Uno studio condotto dall’Università dell’Illinois ci conferma che svolge un’azione antiobesità permettendoci di non accumulare grassi in eccesso

Mariangela Cutrone
Caffeina, alleato anti-obesità

Uno studio dell’Università di Harvard dimostra che il consumo giornaliero in dosi massicce di caffeina scatena episodi di emicrania cronica smentendo il suo effetto analgesico

Mariangela Cutrone
Emicrania: sotto accusa il consumo di caffeina
ilGiornale.it Logo Ricarica