condominio

Può sembrare una semplice diatriba tra vicini di casa ma un condominio vive di regolamenti precisi e i disturbatori seriali possono incappare in conseguenze serie, anche di ordine civile e penale. Ma ci sono orari durante i quali gli atteggiamenti che possono essere ritenuti molesti sono del tutto leciti

Giuditta Mosca
Cosa fare quando il vicino di casa fa rumore

Le discussioni fra condòmini sono più o meno “fisiologiche” in un complesso abitativo, ma in caso si trascenda, possono trasformarsi in reato penale. Ecco in quali termini

Dario Murri
Stalking condominiale, un fenomeno che preoccupa

Pur trattandosi di lavori che riguardano la sicurezza dell’intero edificio, in base al principio di proporzionalità non tutti i condòmini sono tenuti al pagamento dei costi di adeguamento a tali disposizioni. Due casi esemplificativi

Dario Murri
Misure antincendio delle autorimesse: a chi spetta pagare le spese?

Oggetto di molte liti condominiali, le abitudini irrispettose di alcuni residenti possono arrecare disturbo ai singoli e alla comunità. Non sempre si riesce ad “arginarli”, ma ci si può provare con alcuni strumenti legali

Dario Murri
Condòmini rumorosi: come “difendersi” nel rispetto delle regole
ilGiornale.it Logo Ricarica