debito pubblico

Concluso il summit a Parigi: individuati i "parametri spia" per prevenire altre crisi anche se Pechino impone l’esclusione delle riserve valutarie. Tra gli indicatori anche debito e risparmio privato. Tremonti: "La tesi italiana è diventata posizione comune"

Gian Battista Bozzo
G20, la Cina punta i piedi ma l’accordo c’è

Il debito pubblico a dicembre ha raggiunto quota 1.843,22 miliardi, in calo rispetto a novembre (1.868,66 miliardi) ma in aumento rispetto a dicembre 2009 quando fu di 1.763,86 miliardi. Sono incluse nel conteggio anche le somme prestate alla Grecia (3,9 miliardi)

Redazione
Bankitalia: sale il debito, ma a dicembre cala

Il segretario al Tesoro americano chiede al Congresso di agire subito per aumentare il tetto del debito entro il primo trimestre. In una lettera inviata al leader della maggioranza in Senato, Harry Reid, ricorda che l'attuale limite dovrebbe essere raggiunto e superato fra il 31 marzo e il 16 maggio: "Se non interveniamo subito rischiamo il default". Lo speaker repubblicano Boehner: "Aumento debito solo se ci sarà il taglio della spesa"

Redazione
Esplode il debito pubblico degli Stati Uniti 
Allarme del governo: "Ora rischiamo il default"

Nuovo record negativo del debito pubblico. Nel mese di ottobre, secondo i dati di Bankitalia, c'è stato un aumento pari a 22,6 miliardi rispetto al mese precedente. Crescono invece le attività del Tesoro, mentre diminuisce il fabbisogno

Redazione
Allarme di Bankitalia: debito record a ottobre

L'Ocse: "Nei sedici Paesi dell’euro è in corso una modesta ripresa, ma i rischi rimangono". La posizione fiscale dei Paesi dell’Eurozona è peggiorata sensibilmente. Ora i Sedici necessitano di dettagliati e credibili piano di rientro pluriennali per stabilizzare le finanze pubbliche

Redazione
L'Ocse: "Priorità Ue stabilizzare i conti pubblici"
ilGiornale.it Logo Ricarica