radicali

Marco Pannella ricordato a un anno dalla morte. Mattarella: "Divenne coscienza critica del nostro Paese". Napolitano: "A lungo non capimmo il valore della sua voce". Bonino: "Amava le istituzioni". Il ministro della Giustizia Orlando: "Manca a chi ha poca voce per difendersi"

Orlando Sacchelli
Pannella un anno dopo, la famiglia radicale divisa anche nel ricordo

Aveva iniziato a fare politica ai tempi dell'università. Partecipò alla scissione del Pli, nel 1955, da cui nacque il Partito radicale. Che guidò per decenni, attraverso mille battaglie. Storiche quelle sull'aborto e il divorzio, ma anche sul nucleare, la responsabilità civile dei magistrati e il maggioritario

Orlando Sacchelli
È morto Marco Pannella

Referendum, disobbedienza civile, proteste, bavagli: le mille battaglie di Marco Pannella in 60 anni di politica italiana

Raffaello Binelli
Pannella, una vita in prima linea

Il leader storico dei Radicali, Marco Pannella, è morto a Roma. Aveva 86 anni ed era malato da tempo. Mercoledì 18 maggio era stato trasferito in una struttura ospedaliera della Capitale "per garantirgli un ambiente adeguato alle sue attuali condizioni". La notizia della scomparsa di Pannella è stata annunciata da Radio Radicale

Raffaello Binelli
Pannella, una vita per la politica
ilGiornale.it Logo Ricarica