Nazionale

Farmaci contro l'obesità? Basta fare attività fisica 300 minuti a settimana

Sempre più medici de-prescrivono le politerapie ai pazienti anziani

Farmaci contro l'obesità? Basta fare attività fisica 300 minuti a settimana

Ascolta ora: "Farmaci contro l'obesità? Basta fare attività fisica 300 minuti a settimana"

Farmaci contro l'obesità? Basta fare attività fisica 300 minuti a settimana

00:00 / 00:00
100 %

Troppi farmaci? A volte sì. Dopo i 60-70 anni è raro che un paziente abbia solo una condizione cronica. Spesso ne ha due o tre. Diabete, ipertensione e squilibrio dei grassi nel sangue per fare un caso tipico. Osteoporosi, scompenso e disturbi dell'umore per farne un altro, per non parlare delle persone con un rischio cardiovascolare, con la bronchite cronica o l'artrosi. Persone in questa situazione si trovano a dover prendere ogni giorno anche 10 farmaci. Una persona che avesse le cinque patologie croniche più diffuse, situazione non rara, dovrebbe assumere 12 farmaci in 21 somministrazioni quotidiane. Studi recenti affermano che prendendo più di 8 farmaci ogni giorno il rischio di effetti avversi aumenta e arriva a superare gli effetti positivi dei farmaci stessi. E allora negli ultimi anni tanti medici hanno cominciato a «de-prescrivere» cioè a «prescrivere di non assumere farmaci» per la prevenzione o la gestione delle patologie croniche. Il movimento è un «farmaco» miracoloso e lo sport è la medicina più potente che ci sia. Non serve ammazzarsi di fatica, tanto per cominciare basta anche solo camminare. Per tenere allenato il cuore ed evitare brutte sorprese e per scongiurare una quarantina di malattie croniche dall'obesità all'ipertensione, dalle cardiopatie al diabete. La «ricetta» è nota ed è confermata da molti studi in materia, da uno in particolare condotto dall'American College of sports Medicine su 33mila appassionati di jogging. I ricercatori hanno testato un buon numero di appassionati di corsa a campione e poi si sono fatti due conti: agli adulti servono 150 minuti alla settimana (suddivisi in 30 minuti al giorno per 5 giorni) di attività fisica, di tipo da moderato a forte. Se si deve dimagrire i minuti raddoppiano a 300 ogni settimana. Ai bambini invece sono necessari almeno 60 minuti al giorno. Perché il movimento previene più di 40 patologie croniche comuni, come diabete, depressione, cancro al colon e al seno, ipertensione, patologie cardiovascolari, obesità, ansia e osteoporosi. Lo studio ha «mappato» i benefici del fitness sul corpo: camminare per 10 minuti, a livello celebrale, stimola la produzione di endorfine che diminuiscono lo stress, le tensioni, il nervosismo e la stanchezza.

30 minuti di attività fisica riducono il rischio di glaucoma e, in 5 anni, dimezzano il rischio di ammalarsi di Alzheimer, fanno ammalare meno di influenza e raffreddore, migliorano la salute del cuore perché aumentano il battito cardiaco e la circolazione del sangue, potenziano i muscoli delle braccia, della schiena e gli addominali. E ancora: migliorano la pressione del sangue, riducono il rischio di osteoporosi e diminuiscono il rischio di cancro al colon del 31% nelle donne.

Commenti